La Divina Bellezza - Discovering Siena

Dal 24 luglio al 30 settembre, il Comune di Siena e l’Opera della Metropolitana di Siena, in collaborazione con Filmmaster Events e Opera Gruppo Civita che oggi fanno parte di Ien – Italian Entertainment Network - lanciano una nuova iniziativa culturale che valorizza il complesso del Duomo di Siena:  La Divina Bellezza – Discovering Siena . Un video mapping che, durante le sere d’estate, farà rivivere la storia di Siena e del Duomo, in un viaggio nel tempo e nelle emozioni, nel mito, nella bellezza.

La Divina Bellezza – Discovering Siena è una esperienza visiva in 5 atti che permetterà di ripercorrere la storia di un luogo unico al mondo, ma soprattutto di conoscere la storia del Duomo e del Duomo Nuovo, un’occasione per raccontare l’intera città, i suoi luoghi, la sua gente, la sua storia.
Un evento che punta alla spettacolarizzazione dell’arte per trasmettere valori, messaggi e rievocazioni storiche e che rappresenta una tendenza a livello mondiale: quella di far vivere i monumenti, raccontarne la storia e l’identità. Un mix tra poesia visiva e racconto pensato per un pubblico italiano e straniero, un motivo in più per fermarsi a Siena. La manifestazione sarà in programma tutti i giorni della settimana, in più lingue, da luglio a settembre, con due proiezioni per sera, dopo il tramonto. Oltre al grande valore artistico e culturale, l’auspicio è che tale iniziativa possa incidere sensibilmente sull’indotto turistico della città, in termini di aumento dei tempi di permanenza nelle strutture ricettive, ed  incentivare un maggiore afflusso presso i musei cittadini per i quali verranno attivate operazioni di co-marketing. <Come il progetto del Duomo Nuovo è il simbolo tangibile dell’operosità, della ricchezza e del valore di Siena – afferma il Sindaco di Siena Bruno Valentini - così questo spettacolo è un segnale della vivacità della città che si arricchisce di proposte culturali innovative. Certamente questa iniziativa costituisce una preziosa occasione per valorizzare e comunicare Siena e i sui capolavori artistici, custoditi nella Cattedrale e nei musei cittadini, permettendo ai partecipanti di scoprire o approfondire la storia e le tradizioni della città, attraverso una modalità affascinante e coinvolgente. L’evento serale dell’estate senese potrà, inoltre, contribuire positivamente all’economia del territorio, in termini di aumento della permanenza in città dei visitatori anche nelle fasce orarie notturne, con la relativa fruizione dei servizi alberghieri, di ristorazione e commerciali>.afferma Gian Franco Indrizzi, Rettore Opera della Metropolitana di Siena - rappresenta una imperdibile occasione per raccontare alla città in un modo nuovo e insolito i suoi luoghi, la sua storia e i suoi capolavori artistici, con particolare riguardo al Complesso Museale della Cattedrale di Siena, mettendo in luce lo straordinario progetto del Duomo Nuovo e il suo legame con la comunità. Opera della Metropolitana con questo spettacolo desidera offrire ai visitatori la possibilità di ampliare la propria esperienza a contatto con le opere d’arte, in una maniera innovativa, originale e di altissimo valore storico-culturale>. 
<Siamo molto contenti di avere la possibilità di esprimere il meglio della nostra creatività in una delle più affascinanti città della Toscana e dell’Italia>, dichiara Beppe Costa, Amministratore Delegato di IEN - Italian Entertainment Network, una holding che racchiude sotto di se le migliori eccellenze nel settore della produzione, dell’entertainment culturale, della creatività e degli eventi. Un progetto che mette a fattor comune la creatività, l’internazionalità e la capacità produttiva del brand Filmmaster con l’eccellenza nella gestione delle attività museali e culturali di Opera Civita che a Siena è concessionaria di Opera della Metropolitana. 
<La Divina Bellezza – Discovering Siena, racconta Alfredo Accatino, Direttore Creativo di Filmmaster Events ed uno dei più noti e premiati creativi italiani - è un progetto di respiro internazionale, che permetterà di rendere visibile l’invisibile e di rivivere non solo la storia di Siena e del Duomo, ma lo spirito e l’anima di una intera città. Per fare questo ho voluto coinvolgere il meglio della tecnologia immersiva a livello internazionale, con la regia visiva di Romain Sabella e l’art direction di Charles Darby, mago del matt painting per film come Matrix, Harry Potter, Titanic>.

 

Scheda tecnica 

La Divina Bellezza – Discovering Siena

24 Luglio - 30 Settembre 2015

Piazza Jacopo della Quercia

Promosso da:

Comune di Siena

Opera del Duomo di Siena

Opera Gruppo Civita member of IEN

Idea creativa e produzione

Filmmaster Events member of IEN

Durata

Due spettacoli di 30 minuti circa a partire dalle 21.30

Informazioni

Tel. 0577-286300

Email: opasiena@operalaboratori.com

www.operaduomo.siena.it

Biglietto

€ 13.00 biglietto intero

Ai cittadini senesi verranno riservate politiche tariffarie speciali

Saranno previste attività di co-marketing con i musei della città

 

Chi è Opera Laboratori Fiorentini

A partire dal 2011, Opera Laboratori Fiorentini s.p.a – gruppo Civita è concessionario dei servizi di gestione, promozione e valorizzazione del Complesso Monumentale e Museale dell’Opera della Metropolitana di Siena. La società mette al servizio del Complesso la propria esperienza pluriennale nei servizi museali con i migliori standard qualitativi, grazie alle aggiornate tecnologie di cui si avvale ed alla professionalità di un gruppo di lavoro dinamico ed efficiente. Nel corso degli anni, Opera si è occupata dell’ideazione e organizzazione di eventi e mostre temporanee nell’ambito del Complesso Museale dell’Opera della Metropolitana, sviluppando soluzioni efficienti e innovative, attraverso un team di architetti, registrar, tecnici, coordinatori ed esperti di comunicazione. Tra le numerose iniziative, si possono ricordare: le aperture straordinarie di Lux in Nocte, giunto nel 2015 alla quinta edizione, Aperitivi d’Arte, Il Saloncino. Un tè all’Opera, le esposizioni temporanee di capolavori dell’arte italiana all’interno della Cripta del Duomo, con opere di Tiziano, Caravaggio, Lorenzetti e Vanni.
Nel 2012 Opera ha attivato una campagna pubblicitaria, a livello nazionale e internazionale, per promuovere la visita alla Cattedrale durante il periodo di scopertura del pavimento (18 agosto- 27 ottobre), straordinario capolavoro dell’arte senese.
Nel 2013 l’Opera della Metropolitana ha aperto al pubblico il percorso Porta del Cielo, Sottotetti della Cattedrale, per il quale è stato creato un piano di comunicazione con la realizzazione di tour guidati, a cui hanno partecipato oltre 30.000 persone.
La proposta culturale è stata sempre supportata da un piano di promozione, comunicazione web e social marketing, gestito dal concessionario, attraverso uffici stampa, creazione di campagne ad hoc, con acquisto di spazi pubblicitari, passaggi nelle principali reti televisive italiane e straniere, distribuzione di materiale informativo presso tutte le strutture ricettive a livello nazionale e, infine, la presenza alle principali fiere nazionali ed internazionali del turismo, grazie a cui si sono potuti creare proficui accordi commerciali con i più importanti tour operator. Parte integrante fondamentale delle azioni di promozione e valorizzazione del Complesso del Duomo (Museo dell’Opera, Facciatone, Cripta, Battistero, Cattedrale e Libreria Piccolomini), è l’offerta del biglietto Opa Si Pass All Inclusive che permette di svolgere la visita a tutti i monumenti del complesso in un arco di tempo che varia da 3 ore a 3 giorni, secondo le esigenze del visitatore. Nel 2014 i musei del Complesso hanno registrato oltre 2.000.000 di ingressi, per un incremento di fatturato del 30%. Il forte aumento dei visitatori ha portato un significativo incremento degli addetti dediti alla sorveglianza e sicurezza del complesso, fino a raggiungere un totale di 82 lavoratori, residenti nella Provincia di Siena, per i quali viene fatta costante formazione in termini di capacità tecnico-professionale e in materia di sicurezza del lavoro. Recentemente la società ha ampliato il proprio ambito gestionale, risultando aggiudicataria, in qualità di capogruppo di un RTI, dei servizi di accoglienza per il pubblico presso il Complesso Museale di Santa Maria della Scala.
Nel 2015 Opera Laboratori Fiorentini s.p.a – gruppo Civita è entrata a far parte della holding IEN-Italian Entertaiment Network ciò ha permesso di rafforzare ulteriormente le strategie di valorizzazione e promozione del Complesso Museale dell’Opera della Metropolitana; grazie alla sinergia con la società Filmmaster Events, si è resa possibile la realizzazione dello spettacolo La Divina Bellezza – Discovering Siena che si svolgerà in tre edizioni, dal 2015 al 2017, nei mesi da luglio a settembre.