Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Umbra Lucis Viventis – Abbazia di Sant’Antimo

canti gregoriani s. antimo

L’Arcidiocesi di Siena, Colle val d’Elsa e Montalcino, insieme alla comunità di Sant’Antimo promuove, nell’ambito dell’Officina dell’Arte Spirituale, la Schola Cantorum Anthimi, approfondimento del canto tramite un lavoro sensoriale sulla voce, sulla percezione e sul movimento corporeo.

 

Dal 31 ottobre al 3 novembre, l’abbazia di Sant’Antimo ospiterà un seminario di studio diretto dal maestro Livio Picotti dal titolo “Umbra Lucis Viventis” con testi e melodie scritte dalla badessa medievale Hildegard Von Bingen.

 

Durante il seminario non sarà importante ‘produrre’ suoni perfetti, ma essere aperti agli stimoli che il suono provocherà nei partecipanti. Ad un insegnamento prevalentemente teorico si preferirà un approccio pratico e sensoriale. I criteri pedagogici si rifaranno principalmente al Metodo Funzionale della Voce, che tiene conto di tutti gli aspetti del suono e della voce umana, collegandola allo stato interiore della persona: ciò che guida la voce non è il controllo muscolare, bensì l’ascolto e la sensibilità percettiva per i segnali che arrivano in risposta ai diversi stimoli e domande.

 

Per il programma completo dei tre giorni rivolgersi a:

livioantimo@gmail.com

tel – 329 2175896

 

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.