Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Harmonia Mundi: da Toto di San Biagio ad Harvard

unnamed (3)

Il percorso prevede uno spazio temporale che si snoda lungo cinque secoli di storia che hanno inizio con Toto di San Biagio, il quale assistette al miracolo del 23 aprile 1518, per concludersi nella restaurata Canonica antistante la chiesa con Harvard che, a metà del XX secolo, ha riprodotto il famoso loggiato di Tommaso Boscoli, unitamente allo scenario poliziano, nel cortile della più prestigiosa università statunitense. Grazie ad una lettura non soltanto storica ma anche artistica e teologica, saremo immersi nella spiritualità rinascimentale dove l’uomo era il centro dell’universo perché creato a immagine e somiglianza di Dio. Attraverso la lettura della pietra – rigorosamente in travertino locale – e la conseguente lettura delle tele e degli affreschi presenti, non sarà difficile cogliere l’aspetto mariano dell’edificio voluto dalla comunità poliziana e affidato alla nobile maestria di Antonio da Sangallo il Vecchio, il più famoso tra gli architetti del tempo.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.