Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Una giornata di preghiera, digiuno e opere di carità per liberare il pianeta dal coronavirus

21EC3737-9AAA-43D5-9C1C-34BDDCA5BB7F

Una giornata di preghiera, digiuno e opere di carità per liberare il pianeta dal coronavirus

 

14 maggio 2020

 

La giornata è stata promossa dall’Alto Comitato per la fratellanza umana, l’organismo costituitosi nell’agosto 2019 e che si ispira al Documento sulla Fratellanza Umana, firmato da papa Francesco e dal grande imam di Al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb, il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi.

 

L’Alto Comitato, composto da otto membri appartenenti al mondo cristianoebraico e musulmanopresieduto dal presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, Miguel Angel Ayuso Guixotpropone di «rivolgersi a Dio ad una sola voce, perché preservi l’umanità, la aiuti a superare la pandemia». «Il nostro mondo affronta oggi un grave pericolo che minaccia la vita di milioni di persone in tutto il pianeta, ossia la rapida diffusione del coronavirus. Mentre confermiamo l’importanza del ruolo dei medici e quello della ricerca scientifica nell’affrontare questa epidemia, non dimentichiamo di rivolgerci a Dio Creatore in tale grave crisi».

 

Ecco l’invito a «tutte le persone, in tutto il mondo, a rivolgersi a Dio pregando, supplicando e facendo digiuno, ogni persona, in ogni parte del mondo, a seconda della sua religione, fede o dottrina, perché Egli elimini questa epidemia, ci salvi da questa afflizione, aiuti gli scienziati a trovare una medicina che la sconfigga, e perché Egli liberi il mondo dalle conseguenze sanitarie, economiche e umanitarie della diffusione di tale grave contagio».

 

Il messaggio in tredici diverse lingue, dal persiano allo swahili, per i “fratelli”, che credono in Dio Creatore, chiede di “rispondere a questo invito umanitario e a rivolgersi a Dio ad una sola voce, perché preservi l’umanità, la aiuti a superare la pandemia, le restituisca la sicurezza, la stabilità, la salute e la prosperità, e renda il nostro mondo, eliminata questa pandemia, più umano e più fraterno”.

 

L’appello è stato subito accolto e rilanciato sia da Papa Francesco al Regina Coelisia dal Grande Imam di Al AzharSheikh Ahmed al Tayyeb.

 

Fra le molte adesioni pervenute da tutto il mondo, significativa quelladel Segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres «In tempi difficilinoi dobbiamo alzarci insieme per la pace, l’umanità e la solidarietà. Io mi unisco a Sua Santità Papa Francesco e al Grande Imam di Al Azhar, lo Sheikh al Tayyeb, nel loro sostegno alla Preghiera per l’Umanità il prossimo 14 maggio, un momento per la riflessione, la speranza e la fede». 

 

La Dichiarazione conciliare Nostra Aetate, che rivolge particolare attenzione agli Ebrei (n. 4) ed ai Musulmani (n. 3), afferma anche che tutte le altre Religioni “non raramente riflettono un raggio di quella Verità che illumina tutti gli uomini“ (n. 2).

 

Nella Charta Oecumenica, le Chiese cristiane d’Europa nel 2001 si impegnarono ad approfondire la comunione con l’Ebraismo, curare le relazioni con l’Islam e ad incontrare le altre Religioni e le altre visioni del mondo, un impegno che oggi diventa più pressante.

 

L’Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo – nello Spirito di Assisipromosso da Giovanni Paolo II 27 ottobre 1986 – chiede ai Parroci ed alle Comunità religiose che l’iniziativa sia accolta, fatta propria e rilanciata ai fedeli, con i mezzi che usano di solito in questo particolare tempo, affinchè ciascuno, unito spiritualmente ai fedeli di tutte le Religioni, dove e come può, preghi, digiuni ed esprima la Misericordia di Dio, l’Altissimo!

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.