Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Il primo anniversario del Vescovo

image

L’arcivescovo al primo anniversario
“Sono ancora vividi nel mio cuore i volti, i colori e le emozioni di quel giorno di festa che segnò il mio ingresso in diocesi”. Con queste parole l’arcivescovo Augusto Paolo ha iniziato il suo breve ma intenso resoconto all’incontro del clero, nella giornata di fraternità sacerdotale, solennità del Sacro Cuore di Gesù, celebrata nell’Abbazia di Sant’Antimo.
“Come questo luogo e queste pietre richiamano ad un’altissima tensione spirituale così sia la nostra vita sacerdotale. Non si adagi sui compromessi piccoli o grandi che tentano le esistenze anche dei sacerdoti, ma lasciamoci sempre spingere verso le vette del messaggio evangelico per essere visibile testimonianza d’amore per il popolo che ci è affidato”. Poco prima in questa sintesi l’arcivescovo aveva offerto ai sacerdoti una intensa riflessione sulla vita spirituale sacerdotale.
Certo l’emergenza Covid ha rallentato gli incontri che comunque con il suo ritmo instancabile aveva fatto con la quasi totalità delle comunità parrocchiali e con i sacerdoti, ma anche con associazioni, confraternite, gruppi e movimenti. “Ho trovato una realtà diocesana che non manca di impegno laicale spesso particolarmente qualificato”.
Ma anche nel tempo del lockdown l’attività pastorale non è mancata con dirette televisive e conference call in streaming: e ringrazia i sacerdoti che lanciandosi nella sfida dei social non hanno mai cessato di accompagnare i fedeli.
In questi mesi ha già avuto modo di dare una struttura organizzativa: “oltre alla curia in cui ho trovato un bel gruppo di laici molto disponibili ho individuato un’area formativa per coordinare le attività pastorali degli uffici catechesi, famiglia, giovani, ecc.. e un’area carità ove oltre al coordinamento caritas che presiedo personalmente, convergono anche gli uffici missioni e migrantes”.
La pausa porta ad un leggero ritardo nella ricostituzione degli organismi di partecipazione diocesana e nell’affidamento dei servizi pastorali ad una nuova squadra di collaboratori. Ma entro l’estate ritorneremo al ritmo ordinario. “Le modalità imposte dalla pandemia non ci devono fermare né rallentare: dobbiamo continuare tutte le attività pastorali nelle forme possibili e raccogliere le provocazioni e i cambiamenti che questi mesi così duri hanno fatto anche alla vita delle nostre comunità”. E allora buon lavoro a tutti!

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.