Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Nuova organizzazione diocesana

1A29B961-8F63-426F-BDD8-4DC13F7773A9

Nuova organizzazione pastorale per la diocesi

In questo anno di riflessione, così particolare in quanto segnato dal lockdown per la pandemia, l’Arcivescovo ha comunque disegnato una organizzazione pastorale centrale quale struttura di governo e di servizio della chiesa locale.

L’organizzazione segue la suddivisione naturale delle tre aree amministrativa, formativa e caritativa che, per quanto distinte devono comunque mantenere una relazione sistemica.

 

L’area amministrativa si identifica negli uffici della Curia diocesana che da poco si è arricchita della figura del Moderatore, don Renato Rotellini, con la funzione di direzione e coordinamento degli uffici (economato, amministrazione, beni culturali, edilizia di culto, cancelleria, tribunale e ufficio per le comunicazioni sociali).

I nuovi responsabili dell’ufficio dei beni culturali e dell’edilizia di culto sono rispettivamente don Enrico Grassini e don Renato Rotellini.

In questo contesto la curia diocesana si arricchisce di 4 vicari episcopali zonali a norma del can 476 ss CIC, che hanno la stessa potestà ordinaria del vescovo per ciascuna zona per promuovere e coordinare la pastorale comune di ogni distretto. La suddivisione resta quella tracciata recentemente con l’accorpamento delle foranie in 4 vicarie: così Siena avrà come vicario episcopale don Roberto Bianchini, la Val di Merse don Vittorio Giglio, la zona amiatina con Montalcino Monsignor Luca Bonari, e la Valdelsa don Renato Rotellini. Con Monsignor Giovanni Soldani provicario generale ad interim, i vicari comporranno il consiglio episcopale a supporto dell’azione del vescovo.

Per il seguimento degli istituti di vita consacrata l’arcivescovo si avvarrà della collaborazione di Padre Marco Bellachioma, vicario episcopale per la vita religiosa.

Si rinnova così anche il Consiglio Presbiterale con i membri di diritto (Vicario Generale, Vicario Giudiziale, Vicario Episcopale per la Vita Consacrata, i Vicari Foranei); con i membri eletti dai sacerdoti di cui Don Enrico GRASSINI (Forania di Siena), Don Emanuele SALVATORI (Forania di Siena), Mons. Giuseppe ACAMPA (Forania di Colle di Val d’Elsa – Poggibonsi – San Gimignano), Don Stefano BIMBI (Forania di Colle di Val d’Elsa – Poggibonsi – San Gimignano), Don Giacinto DI POLITO (Forania di Montalcino – Amiata), Don Aldo LETTIERI (Forania di Val di Merse – Val d’Arbia), Don Fils Jean Baptiste NTOMB (Forania di Val di Merse – Val d’Arbia); con i membri designati dall’Arcivescovo (Don Umberto FRANCHI, Mons. Claudio ROSI, Mons. Gaetano RUTILO).

 

L’area formazione si articolerà in

–       formazione per le vocazioni seguita da don Vittorio Giglio e don Flavio Frignani;

–       formazione del clero e del diaconato permanente seguita da Monsignor Luca Bonari;

–       formazione dei laici (settori cultura, università, scuola, insegnanti di religione, istituto di scienze religiose, equipe biblica, catechesi, pastorale giovanile e familiare ed ecumenismo) seguita da don Roberto Bianchini;

–       formazione ministranti e liturgia in Duomo seguita don Flavio Frignani.

 

L’area carità viene coordinata personalmente dal vescovo e si articola in:

–       Caritas diocesana con l’équipe costituita da Suor Nevia, don Giovanni Tondo, il diacono Mario Pasetto, Anna Ferretti e Valentina Carloni.

–       Pastorale sanitaria seguita dal diacono Pietro Gennai e Graziella Bucciarelli.

–       Ufficio Migranti seguito da don Domenico Poeta e don Doriano Carraro.

–       Ufficio per le missioni seguito da don Gianfranco Poddighe.

–       Ufficio per la pastorale sociale seguito da Piero Morini.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.