Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Nasce “Spam – Spazio ai minori”, la Commissione dell’Arcidiocesi per la Tutela dei minori

WhatsApp Image 2020-12-16 at 16.56.13

Presentata “Sp.A.M. Spazio ai Minori”: la commissione dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino per la Tutela dei Minori, che nasce all’interno del più ampio Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori voluto fortemente da Papa Francesco e dalla CEI. L’obiettivo primario è quello di contrastare ogni forma di abuso o maltrattamento a danno dei minori.

Saranno disponibili una mail: tutelaminori@arcidiocesi.siena.it e un cellulare 3534185500 per offrire un servizio di tutela efficace e tempestivo.

L’iniziativa è stata lanciata oggi pomeriggio con un webinar al quale hanno preso parte  il CARD. AUGUSTO PAOLO LOJUDICE, arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, i membri della commissione e due ospiti speciali da anni impegnati nella tutela dei più piccoli: DON FORTUNATO DI NOTO, presidente dell’associazione Meter e LUCIA ERCOLI, medico impegnato da anni nella tutela dei minori fragili nella Capitale e direttore dell’ambulatorio di Papa Francesco a San Pietro.

I membri nominati dal Cardinale Paolo Lojudice sono:

ALICE MAZZEI, psicologa, psicoterapeuta familiare relazionale, mediatrice familiare si occupa di tutela minori in ambito sia civile che penale. È anche consulente tecnico d’ufficio e di parte. Sarà la coordinatrice della Commissione.

CARLO BELLIENI, Pediatra e bioeticista. Membro della società italiana di pediatria, esperto di cura del dolore infantile e cure palliative. Membro commissione Bioetica della Regione Toscana.

CECILIA COLLINI, avvocato dal 1990 e nel corso della sua attività molto si è spesso occupata di minori sia in ambito civile che penale, soprattutto nelle vicende legate ai procedimenti per separazione e nei reati nei quali il minore è vittima. Per scelta professionale e personale ha da tempo deciso di non poter assistere imputati per reati in danno ai minori.

EMILIANO D’AMBROSIO, da 20 anni assistente sociale nella tutela minori, lavora presso la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa. Da sempre lavora con nuclei multiproblematici e minori in stato di bisogno con condotte devianti, maltrattamenti e abusi, violenza di genere, violenza assistita, sulla genitorialità nei casi di separazioni conflittuali.

PATRIZIA  MARIOTTI,  consulente familiare presso il Consultorio “La famiglia” di  Siena. Ha insegnato alla scuola elementare, adesso in pensione.

“In linea con le indicazioni del Santo Padre e della CEI – spiega il CARD. AUGUSTO PAOLO LOJUDICE – diamo vita alla commissione per la tutela dei minori mettendo in campo laici esperti della materia che potranno essere un valore aggiunto grazie all’esperienza maturata sul campo in tanti anni di lavoro ognuno nei propri ambiti legale, medico e psicologico”.

“E’ solo l’inizio  – aggiunge – di un percorso che ci vedrà impegnati anche con eventi di sensibilizzazione in una vera e propria campagna a favore e a sostegno dell’assoluta tutela dei minori”.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.