Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

L’evento “Laudato Si’ e Agenda ONU 2030. Dai principi alle azioni” con il Cardinale

4-2efd4a-240x168

L’8/XI L’EVENTO “LAUDATO SI’ E AGENDA ONU 2030. DAI PRINCIPI ALLE AZIONI”

CON IL CARD. LOJUDICE, LA SEN. FLORIDIA E SASSI

Lunedì prossimo, 8 novembre 2021, alle ore 17, presso la Parrocchia del Corpus Domini in San Miniato alle Scotte a Siena, si terrà l’incontro su “Laudato Si’ e Agenda ONU 2030. Dai principi alle azioni” promosso da Earth Day Italia, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), l’Arcidiocesi di Siena-Colle-Val D’Elsa-Montalcino” e il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena.

Interventi d’apertura:

Cardinale AUGUSTO PAOLO LOJUDICE, Arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa- Montalcino.
PIERLUIGI SASSI, Presidente Earth Day Italia.
GIANNI BOTTALICO, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
BARBARA FLORIDIA, Sottosegretario MIUR.
LETIZIA FORZONI, Giovane delegata diocesana alla 49a Settimana Sociale di Taranto.

Focus su : “Comunità energetiche. Riscoprire il prossimo … alla luce del sole”.

Intervento di STEFANO MONTICELLI, Project Manager Comuné.

Focus su : “Agroalimentare sostenibile: I frutti della terra … custodita”.

Interventi di :

ANGELO RICCABONI, Presidente della Fondazione PRIMA.
FLAVIA MAGGI, Delegata Provinciale Coldiretti Giovani Impresa Siena Azienda agricola Poggio Bicchieri.

Focus su: “Prospettive concrete”.

Intervento di:

PIERLUIGI BERNARDI, Compagnia Laicale di Santa Maria in Portico in Fontegiusta.
ANDREA ABODI, Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo.

Modera PINO DI BLASIO, Caporedattore La Nazione di Siena.

IL PROGETTO:

Grazie al lancio, a settembre, del progetto “Obiettivo 2030 Laudato Sì’, Earth Day Italia ed ASviS aprono ufficialmente il tour nazionale di sensibilizzazione e mobilitazione di tutto il territorio nazionale sulla Laudato Sì e la Piattaforma d’Azione promossa dal Dicastero Pontificio per i Servizi dello Sviluppo Umano Integrale.

“Con la Piattaforma Laudato si’”, sottolinea il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino, “Papa Francesco invita tutta la Chiesa ad essere interprete autentica e coerente di quella conversione ecologica senza la quale rischiamo di danneggiare irreparabilmente il Creato che ci è stato dato in custodia. Non abbiamo più molto tempo purtroppo ed è per questo che la Diocesi di Siena ha accolto senza esitazioni la proposta di aprire questo nuovo cammino di speranza”.

Attraverso la Piattaforma, Papa Francesco invita tutti gli individui e le componenti della comunità locale a realizzare concretamente gli obiettivi della Laudato Sì: fornire una risposta al grido della Terra e dei poveri,  promuovere un’economia ecologica e l’adozione di stili di vita sostenibili, revisionare e ridefinire i programmi d’insegnamento per un’istruzione ecologica, incoraggiare una riflessione comunitaria di spiritualità ecologica e il coinvolgimento della comunità tramite una partecipazione attiva.

Ad agire sono chiamati persone e famiglie, diocesi e parrocchie, comunità religiose, istituzioni educative, centri di assistenza sanitaria, operatori economici, organizzazioni e gruppi.

Chiamate dalla Santa Sede a dare un contributo il più possibile pragmatico all’iniziativa di Papa Francesco, le organizzazioni civili di Earth Day Italia e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile intendono portare, grazie all’aiuto delle Diocesi più sensibili, una migliore conoscenza di tutti gli strumenti oggi a nostra disposizione per passare dalle parole ai fatti.

Secondo la presidente di ASviS Marcella Mallen: “Decisiva per il cambiamento sarà la leva di una nuova coscienza collettiva. Tessere reti, diffondere le migliori pratiche che riguardano la sostenibilità, promuovere la collaborazione e un’educazione che ci alleni a vivere in una dimensione di valore meno individuale e più comunitaria sono le azioni da mettere in campo per generare un futuro sostenibile ed equo”.

Afferma il presidente di Earth Day Italia, Pierluigi Sassi: “Grazie ad eventi, campagne informative e ad uno sportello informativo gratuito che sarà disponibile sul sito www.obiettivo2030.it, tutti potranno formarsi o approfondire temi come i finanziamenti disponibili, le soluzioni tecnologiche ed energetiche, le opportunità imprenditoriali, le occasioni per risparmiare rispettando il pianeta e via dicendo, contribuendo allo stesso tempo al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU”.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.