Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Conferito al cardinale Lojudice il “Premio Internazionale Bonifacio VIII…per una cultura della pace”

c9387b9c-56bc-447c-95ef-d8f92f8ed311-240x240

E’ stato assegnato al Card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino IL “Premio Internazionale Bonifacio VIII…per una cultura della pace” giunto alla XIX edizione.
L’evento, che si è tenuto ad Anagni (FR), è stato promosso dall’Accademia Bonifaciana – ONLUS, Istituto di Cultura Universitaria e di Studi Superiori, fondata con Atto Costitutivo il 5 agosto 2003 in occasione del 700° anniversario dello Schiaffo di Anagni e della morte di Papa Bonifacio VIII (1303).
Fiore all’occhiello della Bonifaciana è senza ombra di dubbio il Premio Nazionale ed Internazionale Bonifacio VIII (quest’ultimo conferito per la prima volta a San Giovanni Paolo II, il 1° ottobre del 2003).
L’Accademia ha la missione di esaltare il ruolo storico di Anagni e i valori umani che la città e i cittadini anagnini gelosamente custodiscono: amore per la pace tra i popoli, tradizioni religiose e popolari, tolleranza e perdono secondo l’esempio offerto da Papa Bonifacio VIII, con l’indizione del primo Anno Santo della storia nel 1300.
G. Scarnicci

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.