Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

“Carissimo don Carlo – lettere al Parroco di ragazzi sovicillini al fronte”

Locandina-Don-Bellini--240x240

In occasione della festa della Madonna delle Grazie che tradizionalmente si svolge a Sovicille nel mese di ottobre, quest’anno ci sarà un cameo di particolare interesse storico, verranno infatti presentati al pubblico molti documenti inediti che Guido Tosi, discendente di don Carlo Bellini, parroco di Sovicille dal 1939 al 1984, ha generosamente donato alla Proloco di Sovicille.

Si tratta di una nutrita raccolta di lettere e cartoline militari che durante la seconda guerra mondiale i giovani soldati e ufficiali sovicillini scrissero al loro amato Parroco, don Carlo. Alcune sono commoventi, altre strazianti, altre allegre, perché raccontano i diversivi alla via militare che i giovani ventenni riuscivano a trovare. In altre si vede la violenza della censura che cancella molte delle frasi scritte.

Di particolare interesse, oltre ai contenuti, sono la grafica delle cartoline postali fornite ai soldati dall’esercito e le frasi in puro stile fascista dedicate alla patria, alla guerra, all’eroismo.

In molti di questi scritti si chiedono conforto e preghiere al Parroco e si coglie la nostalgia struggente per l’impossibilità di partecipare ai festeggiamenti della Madonna delle Grazie, anche allora particolarmente sentita da tutta la popolazione.

La festa  si rifà alla leggenda dell’apparizione della Madonna a due bambinetti, poveri e affamati che non avevano più nulla da mangiare. Con tono materno Maria disse loro di stare tranquilli e di andare a casa, dove, con grande sorpresa i piccoli trovarono la madia piena di pane. Laddove era avvenuta l’apparizione fu  successivamente costruita una piccola cappella che a Sovicille viene familiarmente chiamata la Cappellina.

La raccolta sarà presentata al centro culturale La Tinaia di Sovicille sabato 9 ottobre alle ore 18 in una iniziativa dal titolo “Carissimo don Carlo” alla quale prenderanno parte il Sindaco di Sovicille Giuseppe Gugliotti, il Parroco Don Vittorio Giglio e la Presidente della Pro loco Rosanna Recchi. Letture a cura di Francesco Rossi.

L’ingresso, nel rispetto delle vigenti norme Covid, è libero, ma è richiesta la prenotazione.

È necessario il green pass.

Info e prenotazioni: Proloco Sovicille tel. 0577314503

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.