Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

DAL 20/1 AL 24/2 IL XVI CORSO DI “CULTURA POLITICA E DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA” SU “FRATELLI TUTTI?”

WhatsApp Image 2021-12-23 at 11.26.42

Si svolgerà dal 20 gennaio 2022 al 24 febbraio 2022, presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena, il 16° Corso di “Cultura Politica e Dottrina sociale cristiana” organizzato dalla Fondazione Mons. Orlando Donati in collaborazione con lo stesso Dipartimento e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. “FRATELLI TUTTI?” sarà il tema trattato in occasione di questo importante appuntamento.
Gli incontri, se possibile, si svolgeranno in modalità mista, in presenza (occorre essere muniti di green pass) e online.
Le modalità di collegamento saranno comunicate a coloro che ne faranno richiesta al seguente indirizzo e-mail: fondazionedonati@gmail.com
Il corso si articola in sei conferenze-lezioni tenute da insigni studiosi e autorevoli testimoni che illustreranno i diversi temi trattati così come esposti nel programma.
Il corso è aperto a tutti i cittadini, comunque interessati, ma soprattutto agli studenti, agli insegnanti, agli operatori della formazione in ambito ecclesiale e civile e a quanti sono impegnati in campo sociale
Il titolo “FRATELLI TUTTI?” prende spunto dall’enciclica di papa Francesco pubblicata nell’ottobre 2020. Il punto interrogativo che compare nel titolo del corso vuole indicare come sia certamente molto impegnativa per i singoli e per le comunità politiche e perfino religiose l’attuazione delle indicazioni di Francesco in un mondo diviso anche sui temi della solidarietà.
Il corso vuole contribuire ad approfondire alcune tematiche dell’enciclica che hanno impatto prevalentemente su aspetti di carattere umano, sociale ed economico e sui fondamenti della fraternità.
La formazione di cittadini maggiormente consapevoli dell’esigenza di camminare verso un comune sentire e, prendendo in prestito le parole del papa, “di reagire con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole” (Francesco) dovrebbe essere oggi una priorità della comunità civile ed anche ecclesiale.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.