Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

IL 24 GIUGNO IL CARD. LOJUDICE APRE LA CONFERENZA SU “ARTE E FEDE PER SAN GIOVANNI BATTISTA”

affreschi-libreria

Venerdì 24 giugno, alle ore 10,30 nel Duomo di Siena all’interno della Libreria Piccolomini, si terrà una conferenza dal titolo “ARTE E FEDE PER SAN GIOVANNI BATTISTA. La committenza al tempo dell’Aringhieri”. Dopo i saluti di S.Em. Augusto Paolo Cardinale Lojudice, Arcivescovo di Siena – Colle Val d’Elsa – Montalcino e del Prof. Giovanni Minnucci, Rettore dell’Opera della Metropolitana, interverranno la Dott.ssa Barbara Gelli sui rapporti tra Siena, Pio II e la famiglia Aringhieri e il Dott. Bruno Carabellese sull’apparato pittorico e scultoreo della Cappella di San Giovanni Battista nella Cattedrale di Siena.
Il 24 giugno, giorno in cui si commemora la Solennità della Natività di San Giovanni Battista, l’Opera della Metropolitana di Siena intende, quindi, dar seguito alla valorizzazione di questa festività, legata alla presenza in Cattedrale della preziosa reliquia del braccio di San Giovanni, donata nel 1464 alla Città da papa Pio II, come ultimo approdo del suo peregrinare dalle terre cristiane d’Oriente, invase dagli Ottomani dopo la conquista di Costantinopoli del 1453.
Il papa senese aveva, infatti, ricevuto in custodia la reliquia dalle mani di Tommaso Paleològo, fratello dell’ultimo Imperatore Romano d’Oriente Costantino XI. Il dono della reliquia alla Città di Siena si inserisce in un contesto storico di estremo interesse, religioso e culturale, che fece di Siena, in quegli anni, un punto di riferimento importante per le strategie politiche e diplomatiche nei confronti dell’avanzata turca verso Occidente.
La presenza della reliquia e le esigenze di esporla decorosamente, diedero origine ad una committenza artistica di estrema importanza per la storia dell’arte senese. Oltre ai due reliquiari, di recente studiati e presentati lo scorso anno dagli storici dell’arte Elisabetta Cioni e Gabriele Fattorini, la committenza artistica produsse opere di grandissimo rilievo nella Cappella del Battista, a partire dall’epoca del Rettore dell’Opera Alberto Aringhieri, agli inizi del’500, in cui furono realizzati, fra le altre opere, gli affreschi di Pinturicchio e collocato il San Giovanni di Donatello.
Nel giorno della Festività S. Em. il Cardinale Arcivescovo, giovedì 23 giugno alle 18.30, celebrerà la Santa Messa in Cattedrale.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.