Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

RIENTRATA IN GERMANIA LA VIOLINISTA TEDESCA CHE HA PEDALATO FINO A ROMA PER IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA. TRA LE TAPPE ANCHE A SIENA

WhatsApp Image 2022-06-20 at 15.57.38 (1)

È rientrata in Germania Franziska, la giovane violinista tedesca che ha fatto tappa anche a Siena mentre si recava in bicicletta da Asburgo a Roma per promuovere il ruolo della donna nella Chiesa Cattolica, come Papa Francesco da tempo auspica.
Franziska era stata accolta al Santuario di Santa Caterina da Renato Rossi, direttore dell’ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Siena-Colle Val di d’Elsa-Montalcino, e qui aveva eseguito sotto il Crocifisso delle Stimmate alcuni brani classici.
Il suo viaggio è durato 32 giorni, per un totale di 1200 km con tappa nelle principali città, suonando nelle chiese cattoliche o protestanti. “Sono contenta – ha detto Franziska nella sua tappa senese – di essere accolta in questo luogo così carico di significato, perché Santa Caterina è stata ed è molto importante per tutta la Chiesa e molto venerata anche in Germania”.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.