Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

LA PACE, UN TESORO INESTIMABILE E SEMPRE ATTUALE. 60 ANNI FA L’APPELLO DI GIOVANNI XXIII A USA E URSS

giovanni-xxiii-papa-della-pace-la-guerra-fredda-e-i-missili-di-cuba_1c31f99e-caf1-11e3-afe8-def9b8da528c_new_square_large

“Pace! Pace! Pace!”. Giovanni XXIII scongiura così lo scoppio di una guerra atomica tra Usa e Urss. Succede il 25 Ottobre 1962, quando attraverso uno storico radiomessaggio chiede a Kennedy e a Krusciov, pur senza nominarli, di porre fine alla crisi esplosa per l’installazione di missili atomici sovietici sull’isola di Cuba puntati contro gli Stati Uniti. E viene ascoltato.
Dopo 60 anni papa Francesco sta facendo la stessa cosa – pur in un contesto diverso -, lanciando ogni giorno appelli per la pace in Ucraina e per scongiurare un eventuale ricorso alla bomba atomica accennato, nemmeno tanto velatamente, dagli invasori russi. Ma ancora non è stato ascoltato. Tuttavia, Bergoglio non si arrende e segue decisamente le orme di Giovanni XXIII, il principale artefice della risoluzione della crisi Usa-Urss del ’62.
Nella notte tra il 23 e il 24 ottobre, il Papa, “dopo aver pregato a lungo e da solo”, racconta Roncalli, “con Dell’Acqua e col capo del protocollo Igino Cardinale concordò il testo che, prima di essere letto alla Radio Vaticana in francese, la lingua della diplomazia, non del magistero, viene consegnato alle ambasciate americana e sovietica a Roma”.
Nel messaggio, riportano i diari di Capovilla, “non ci sono accuse”, Giovanni XXIII “senza fare nomi, supplica i responsabili delle nazioni di intraprendere la via della pace” per il bene dell’umanità. “Per il segretario del Pcus era già una vittoria”, rivelerà a Roncalli. Per “il compianto Anatoly Krasikov, primo giornalista della Tass accreditato in Vaticano”, era “curioso il fatto che negli Stati cattolici non si riesca a trovare traccia di una reazione ufficiale positiva all’appello papale alla pace, mentre l’ateo Kruscev non ebbe il più piccolo momento di esitazione per ringraziare il Papa e per sottolineare il suo ruolo primario per la risoluzione di questa crisi che aveva portato il mondo sull’orlo dell’abisso».
(Fonte La Repubblica, articolo di Orazio La Rocca).

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.