Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

A 25 ANNI DALLA SCOMPARSA DI MONS. MORI LA CHIESA DI SIENA LO RICORDERÀ IL PROSSIMO 29 NOVEMBRE

unnamed

“Venticinque anni fa – racconta Renato Rossi, Incaricato per l’Ecumenismo ed il Dialogo Interreligioso: dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino  ci lasciava Mons. Luigi Mori, dopo i Primi Vespri della I domenica d’Avvento e nel giorno in cui ricorre la festa di sant’Andrea apostolo, particolarmente venerato nelle Chiese Ortodosse.

“Presbitero esemplare, attivo in diocesi e non solo per ben 57 anni, in ogni ambito della pastorale, – aggiunge – il cui ricordo è tuttora forte e pieno di gratitudine in intere generazioni, di cui è stato “compagno di viaggio”. Uomo di carità e preghiera, di dialogo e di relazioni coinvolgenti nella Chiesa e nella Società.

“Ecco – sottolinea  Rossi – cosa hanno scritto nel Quaderno della Fondazione Mons. Orlando Donati dedicato a Don Mori, ricco di testimonianze: “Preti con una formazione solida, pre-conciliare, che hanno però saputo accogliere, con semplicità e autenticità coerente, il rinnovamento che la Chiesa Universale si proponeva”.

Mons. Mori verrà ricordato nella chiesa di San Vigilio a Siena, martedì 29 novembre 2022, alle ore 17, con la Lectio Magistralis “Dialogo Interreligioso: via per costruire la Pace?” di mons. Lucio Sembrano del Dicastero per il Dialogo Interreligioso della Santa Sede.

L’incontro verrà aperto dal saluto del card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di  Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.