Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

A SIENA LA LECTIO MAGISTRALIS DI MONS. LUCIO SEMBRANO SUL DIALOGO INTERRELIGIOSO

Immagine WhatsApp 2022-12-01 ore 07.17.47

Si è tenuta martedì nella chiesa di San Vigilio a Siena la lectio magistralis di Mons. Lucio Sembrano, officiale del Dicastero per il dialogo interreligioso, dal titolo “Dialogo Interreligioso: via per costruire la Pace?”, alla presenza anche del card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino.

Mons. Sembrano ha affermato che questa è la prospettiva che si offre all’umanità oggi, se non vuole cadere nel baratro dell’autodistruzione. D’altronde questa è la linea che papa Francesco continuamente con il suo magistero e soprattutto con la propria vita annuncia e testimonia, basta pensare agli incontri con i leader delle Religioni degli ultimi mesi che lo hanno visto in Barhein, a Roma con sant’Egidio nello spirito di Assisi 1986, in Kazakistan.

L’evento si è svolto in occasione dei 25 anni della morte di Mons Luigi Mori, un presbitero che nella sua molteplice attività pastorale ha riservato all’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso un posto privilegiato, proprio come via per la Pace in un mondo multiculturale e multietnico. Ad aprire la serata sono stati alcuni brani offerti dalla Corale della Cattedrale, sorta di concerto con l’Accademia Musicale Chigiana. Il saluto del Magnifico Rettore, appena eletto, ha sottolineato il legame di don Mori con l’Ateneo senese, come assistente della FUCI per ben cinquant’anni a contatto con studenti e docenti. Il card. Lojudice, guardando la biografia di don Mori, ha sottolineato la sua docilità all’azione dello Spirito Santo per aver operato nella pastorale come ha fatto.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.