Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

IL 10/12 NELLA BASILICA DEI SERVI UN POMERIGGIO DEDICATO AD ARTE, MUSICA E SPIRITUALITÀ

Immagine 2022-12-07 105814

Sabato 10 dicembre presso la Basilica di San Clemente ai Servi, a Siena, si terranno tre importanti momenti di arte, musica e spiritualità.

Si inizia alle 15 con “Segno dell’attesa: arte e spiritualità”, una riflessione iconologica e spirituale a cura di Agata Keran, storica dell’arte e curatrice museale, dedicata al tema della maternità divino-umana di Maria, con il focus dedicato alla Natività di Taddeo di Bartolo.

Alle 17 ci sarà invece il focus storico artistico “La luce tra le tenebre” con Vittoria Pipino della Scuola Normale Superiore di Pisa che parlerà dell’affresco raffigurante la Strage degli Innocenti nella Basilica dei Servi.
Infine, alle 18.30, si chiuderà con il concerto d’organo “Verbo in Musica”, a cura del M° Cesare Mancini, maestro di cappella e organista del Duomo di Siena. Sono previste letture e meditazioni tratte dal “Respiro eterno” di p. Giovanni Vanucci osm, a cura di p. Attilio M. Carrella, frate Servo di Maria, nonché in cameo storico-spirituale ispirato alla “Madonna di Belvedere”, a cura di Agata Keran.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.