Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA, IL 15 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ERO UN BULLO”. INTERVIENE IL CARD. LOJUDICE

franzoso_1660425355_66

Da poco giunto alla decima ri-stampa, il libro “Ero un bullo” di Andrea Franzoso sarà presentato a Siena mercoledì 15 febbraio 2023 alle 17,30 all’auditorium ChiantiBanca, località Fontebecci (via Giovanni Paolo II). Insieme all’autore sarà presente anche il protagonista del libro, Daniel Zaccaro.
La sua storia si svolge nella periferia di Milano, tra l’amore per l’Inter e il sogno infranto di diventare un calciatore, una famiglia che de- ve fare i conti con pochi soldi e troppi litigi. Alle medie Daniel è il classico bullo, temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività.
Quando arriva il passo falso, finisce al Beccaria, il carcere minorile. E’ considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. L’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere, segna la svolta.
Tra ricadute e risalite, nel tempo Daniel riprende gli studi, si iscrive all’Università e oggi è diventato un educatore.
A raccontare la sua storia è Andrea Franzoso. Anche lui milanese, è stato per otto anni un ufficiale dei carabinieri, dopo il congedo ha vissuto per quattro anni coi gesuiti, poi ha lavorato in un’azienda e oggi si occupa di educazione civica.
Con loro ci saranno il rettore dell’Università per stranieri Tomaso Montanari e lo scrittore e docente Francesco Ricci.
Ad aprire la serata, un saluto del cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza. L’evento si svolge in collaborazione con la libreria Mondadori Siena.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.