Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

MONTALCINO, IL 12/3 IL CARD. LOJUDICE E IL RABBINO PIPERNO A CONFRONTO SU “IL VINO NEI SECOLI TRA DUE RELIGIONI: EBRAISMO E CRISTIANESIMO”

giusta

Domenica prossima 12 marzo 2023, alle ore 16,30, presso il Tempio del Brunello, in Via Ricasoli, 1, a Montalcino si terrà l’evento “Il senso della vite. Il vino tra storia e sostenibilità” promosso dall’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e dall’Associazione Italiana di Agricoltura biologica in collaborazione con Opera Laboratori, il comune di Montalcino, il consorzio del vino brunello di Montalcino e le agenzie Comunicatio e Zambelli eventi.
Dopo l’introduzione di Stefano Di Bello, cultural manager di Opera Laboratori e i saluti di Silvio Franceschelli, sindaco di Montalcino e David Bussagli, presidente della provincia di Siena  si terranno due momenti di confronto:
Il vino e la sostenibilità, un binomio vincente” con gli interventi di Giuseppe Romano, presidente nazionale di AIAB,  Fabrizio Bindocci, presidente del consorzio del vino Brunello di Montalcino e Pino Di Blasio, capo redattore “La Nazione” redazione di Siena.
Il vino nei secoli tra due religioni: ebraismo e cristianesimo” con l’introduzione di Renato Rossi, direttore del Servizio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e gli interventi del card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza e il prof. Gadi Piperno, Rabbino capo di Firenze.

Conduce Don Vittorio Giglio, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.