Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA, IL 21/3 ALL’UNISI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “RATZINGER, LA SCELTA”, INTERVIENE IL CARD. LOJUDICE

ratzinger-Benedetto-XVI

L’Università di Siena ospita la presentazione del libro che racconta i dieci anni del Papa emerito Benedetto XVI scomparso il 31 dicembre scorso. Si tratta del volume Ratzinger. La scelta. “Non sono scappato” scritto per la San Paolo Editrice da Orazio La Rocca, giornalista vaticanista del quotidiano La Repubblica. L’incontro si svolgerà nella Sala Conferenze dell’ateneo senese, in via Pier Andrea Mattioli, 10, il 21 Marzo prossimo alle ore 17, nell’ambito del Corso di Storia dei Rapporti tra Stato e Chiesa.

Presente l’autore, all’evento interverranno studenti, docenti, studiosi di storia del Cristianesimo e il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, che, sulla base della loro conoscenza di Joseph Ratzinger, illustreranno la genesi e lo spirito del volume, che si avvale della preziosa prefazione dell’arcivescovo Georg Gaenswein, Prefetto della Casa Pontificia e storico segretario di Benedetto XVI, che, tra L’altro, scrive che “è affascinante anche per me leggere e sfogliare questo libro, uscito dalla penna di un giornalista appassionato, con il quale il lettore cerca di avvicinarsi al Papa venuto dalla Germania con sempre nuove prospettive, per indagare sull’incomprensibile scelta.

A moderare l’incontro, il giornalista Gianluca Scarnicci, portavoce della Curia senese.

I lavori, aperti dai saluti del professor Gerardo Nicolosi, direttore DISPI (Dipartimento scienze politiche internazionali), saranno introdotti dal professor Massimo Bianchi, seguito dagli interventi del cardinale Lojudice e dall’autore Orazio La Rocca, che oltre a parlare del libro racconterà i suoi rapporti personali col cardinale Ratzinger sfociati in una lunga serie di interviste raccolte all’alba in piazza San Pietro “come due vecchi amici”.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.