Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA, “LA CIRCONCISIONE DI GESU'” DI GUIDO RENI DELLA CHIESA DI SAN MARTINO IN MOSTRA AL PRADO DI MADRID

download

Anche la grande tela della Circoncisione di Gesù, collocata sul secondo altare laterale di destra della chiesa di San Martino a Siena, sarà presente tra le quasi cento opere esposte al Museo del Prado a Madrid, dal 28 marzo al 9 luglio, alla grande mostra antologica sul maestro bolognese Guido Reni, grazie ad un’intesa fra l’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino e il celebre Museo spagnolo.
Il Museo Nacional del Prado dedica quest’anno un’ampia riflessione all’opera di Guido Reni (1575- 1642), uno dei massimi esponenti della grande scuola bolognese che si pose come alternativa all’accademismo tardo-manierista e divenne una delle maggiori fucine di artisti agli inizi del 600.
Ne furono capofila anzitutto i fratelli Carracci, Domenichino e soprattutto il Reni. Considerato in ambiente romano una sorta di anti-Caravaggio mosse i suoi passi principalmente fra Bologna e Roma, con brevi parentesi a Napoli e Mantova. La sua fama si diffuse ben oltre l’Italia, tanto da essere considerato in Spagna uno dei modelli che più influenzeranno la grande stagione del Seicento spagnolo, proprio come la mostra del Prado intende illustrare, esponendo opere provenienti dai grandi musei internazionali.
La Circoncisione della chiesa di San Martino è l’unico dipinto di Guido Reni che Siena conservi; risulta essere una delle sue opere più tarde, ma anche fra le più significative: realizzata intorno alla metà degli anni 30, giunse a Siena nel 1636 a seguito di una commissione della famiglia Gori, che acquistò la tela per l’altare di proprio patronato, nel contesto del totale riallestimento della chiesa nel periodo in cui essa fu retta dall’Ordine degli Agostiniani. La tela senese del Reni, sottoposta a restauro in tempi recenti, versa in buone condizioni; prima di partire per Madrid, tuttavia, è stata sottoposta ad un accurato ripristino di alcune criticità: lo smontaggio, la ripulitura e l’allestimento sono stati seguiti dalla Soprintendenza di Siena in ogni passaggio.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.