Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA: IL 20/ 5 I TESORI DEL MUSEO DIOCESANO IN MOSTRA PER UN EVENTO STRAORDINARIO NELLA MEMORIA DI S. BERNARDINO

ambrogio-lorenzetti-madonna-del-latte-dettaglio

La Conferenza Episcopale Italiana, attraverso l’Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici, promuove anche quest’anno le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale, per l’edizione 2023 col titolo “Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: dall’accessibilità all’inclusione”, che si terranno dal 13 al 21 maggio.
L’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino partecipa, in collaborazione con l’Opera della Metropolitana di Siena, aprendo le porte in notturna del Museo Diocesano, allestito nell’antico Oratorio di San Bernardino, in Piazza San Francesco. L’evento, a cura dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi, si terrà a partire dalle ore 21.00 di sabato 20 maggio 2023, festa liturgica di San Bernardino da Siena, il celebre riformatore dell’Ordine Francescano nella prima metà del ‘400, la cui memoria è fortemente legata ai luoghi in cui sorge il Museo Diocesano.
Il tema proposto è “Nel Suo Nome. L’umanesimo di San Bernardino in dialogo con l’arte”. San Bernardino da Siena, nella tradizione della spiritualità francescana, fu assiduo oratore e testimone impegnato per la pace fra le fazioni politiche nell’Italia del suo tempo. Fu anche promotore di un’attenzione tutta particolare alle fasce deboli della popolazione, combattendo anzitutto contro
l’usura e lo sfruttamento. Un linguaggio di umanesimo cristiano quello di San Bernardino, noto per la sua particolare devozione al Nome di Cristo, inciso nella celebre immagine del sole a dodici raggi con le lettere IHS al centro, che il Santo portava sempre con sé durante le sue predicazioni e di cui un esemplare originale è conservato nel Museo. “Nel Suo Nome” indica proprio il riferimento al nome di Cristo, nel quale egli legge la dignità dell’uomo. 
Saranno ripercorsi con una lettura antropologica, ispirata dall’opera bernardiniana, i grandi capolavori conservati nel Museo Diocesano: dalle icone mariane duecentesche e trecentesche, fra le quali la celebre “Madonna del latte” di Ambrogio Lorenzetti, la “Pietà” quattrocentesca di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, una delle prime rappresentazioni in ambito italiano di questo soggetto, L’”Annunciazione” di Matteo di Giovanni e il grande ciclo d’affreschi dell’Oratorio, opera di Domenico Beccafumi, del Sodoma e di Girolamo del Pacchia, fra i maggiori protagonisti della pittura del primo ‘500 senese.
Saranno visibili anche cimeli relativi alla vita e al culto di San Bernardino da Siena. Un’occasione per scoprire un patrimonio artistico e identitario di grandissimo spessore, un momento di riflessione e di dialogo tra i linguaggi della bellezza dell’arte, della fede e dell’umanesimo cristiano.

L’ingresso è gratuito; obbligatoria la prenotazione per i limiti numerici: 0577.286300 oppure booking@operalaboratori.com.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.