Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

GLI ARTISTI DEL TERRITORIO A TU PER TU CON IL CARD. LOJUDICE

WhatsApp Image 2023-09-06 at 16.51.06

Sono passati ormai quasi 60 anni da quando Paolo VI, nello storico incontro del 1964 con gli artisti con la Santa Messa nella Cappella Sistina, rilanciò la secolare alleanza tra Chiesa ed arte, ponendo le fondamenta per una rinnovata dottrina estetica della Chiesa. Sempre Paolo VI l’8 dicembre del 1965 a chiusura del Concilio Vaticano II inviò un messaggio a tutti gli artisti (riportato nella cartolina qui allegata),

Anche l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, nell’ambito del Cammino sinodale e indirizzato al mondo degli artisti, si è interrogata – il 18 maggio 2023 alle ore 18 presso l’aula magna del centro pastorale di Montarioso (Monteriggioni) – sul mondo dell’arte e il suo rapporto con la chiesa.
Ritornando ancora indietro nella storia più recente, l’altro significativo incontro con l’arte è stato quello che Benedetto XVI, aiutato dal cardinale Ravasi, ha organizzato nella cappella Sistina nel 2009. L’incontro ha incluso anche molti grandi artisti con una cultura completamente diversa da quella cattolica.

“La Chiesa – ha spiegato il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino – deve essere capace di inculturazione nel tempo presente, cogliendo i linguaggi specifici della contemporaneità anche nell’arte. Dobbiamo riuscire a contaminare di bellezza il mondo perché le persone, a loro volta, possano farsi pellegrine del fascino e dello splendore dell’arte.

“L’incontro – ha aggiunto il card. Lojudice – vuole sottolineare l’importanza della stretta connessione tra arte fede. Come diceva Benedetto XVI in un intervento del 2010: «Le radici cristiane dell’Europa sono costituite infatti, oltre che dalla vita religiosa e dalla testimonianza di tante generazioni di credenti, anche dall’inestimabile patrimonio culturale e artistico, vanto e risorsa preziosa dei popoli e dei Paesi in cui la fede cristiana, nelle sue diverse espressioni, ha dialogato con le culture e le arti, le ha animate e ispirate, favorendo e promuovendo come non mai la creatività e il genio umano. Anche oggi tali radici sono vive e feconde, in Oriente e in Occidente, e possono, anzi devono ispirare un nuovo umanesimo, una nuova stagione di autentico progresso umano, per rispondere efficacemente alle numerose e talvolta cruciali sfide che le nostre comunità cristiane e le nostre società si trovano ad affrontare, prima fra tutte quella della secolarizzazione, che non solo spinge a prescindere da Dio e dal suo progetto, ma finisce per negare la stessa dignità umana, in vista di una società regolata solo da interessi egoistici»”.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.