Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

A SOVICILLE IL NUOVO APPUNTAMENTO CON “GIUSTI IN VALDELSA” (VIDEO)

Immagine WhatsApp 2023-09-12 ore 20.35.40

Si è svolto anche quest’anno, domenica 25 giugno alle ore 18 a Sovicille (SI), presso il Centro Culturale Baldassarre Peruzzi “La Tinaia”, l’itinerario dei “Giusti in Valdelsa”, per ricordare don Alfredo Braccagni, riconosciuto come “Giusto tra le Nazioni” nel 1978.

Ci sono state testimonianze, letture, e profili per rievocare uno dei tanti personaggi che durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’allora diocesi di Colle di Val d’Elsa, suffraganea di Firenze si prodigarono per salvare gli ebrei, senza alcun interesse personale, noncuranti di mettere a repentaglio la propria vita.
L’incontro è stato promosso dal Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino. È intervenuto anche l’Arcivescovo, il card. Augusto Paolo Lojudice.

Di seguito il video dell’incontro:

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.