Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA, IL 17/8 LA CERIMONIA PER IL 293° ANNIVERSARIO DEL RITROVAMENTO DELLE SACRE PARTICOLE

aaaaaa

Il prossimo 17 agosto 2023, alle ore 18, nella Basilica di San Francesco a Siena, in occasione del 293° anniversario del ritrovamento delle sacre particole, si terrà la solenne celebrazione presieduta da Mons. Roberto Carboni OFM Conv., Arcivescovo di Oristano e Ales-Terralba.
Alle ore 19 l’adorazione delle sacre particole e Vespri animati dalle Sorelle di Maria Stella Mattutina delle Volte Alte.
Nella Basilica di San Francesco si commemora il ritrovamento delle Sacre Particole, esposte all’adorazione dei fedeli durante tutto l’anno. Il 14 agosto 1730 dal tabernacolo della Basilica di San Francesco, dei ladri trafugarono una pisside d’argento contenente 351 Particole consacrate. Scoperto il furto, lo sgomento fu tale da decidere di sospendere perfino il Palio dell’Assunta. Le Particole furono ritrovate provvidenzialmente dopo appena tre giorni (il 17 agosto) in una cassetta per elemosine nel Santuario di Santa Maria in Provenzano e riportate in San Francesco con una solenne processione. Le Sacre Particole, nonostante il trascorrere del tempo, continuarono a mantenersi integre e incorrotte, sfidando ogni legge fisica e biologica. Attualmente, delle 351 ostie originarie se ne conservano 223, essendo state utilizzate nel corso di analisi chimiche per la valutazione della commestibilità e del gusto. Il 17 di ogni mese le sacre particole vengono esposte per la venerazione del Miracolo Eucaristico da parte dei fedeli.

                                                                                  


Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.