Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

DA MERCOLEDÌ IL PERCORSO DI FORMAZIONE DIOCESANO SUL VANGELO DI GIOVANNI

vangelo

Torna anche quest’anno l’ormai tradizionale percorso di formazione che accompagna la Lectio Divina diocesana, quest’anno dedicata al Vangelo secondo Giovanni. 

Si tratta di un itinerario adatto a fornire, grazie all’apposito sussidio, quanto può essere utile per una lettura che colga più a pieno il messaggio evangelico. 

Il corso si svolgerà solo in modalità online e partirà mercoledì 25 ottobre con l’incontro guidato da Don Roberto Bianchini su “Il deserto – la chiamata (Gv 1,19-39).

I successivi appuntamenti saranno: l’8 novembre con la prof.ssa Emanuela Buccioni (Cana – le nozze e la fede, Gv 2,1-12 e 4,46-54), il 15 novembre con fr. Alessandro Cavicchia (Il pozzo di Sicar – l’acqua e lo Spirito, Gv 4,5-42), il 22 novembre sempre con r. Alessandro Cavicchia (Gerusalemme, Gv 7,37ss), il 29 novembre con don Salvatore Glorioso (Betania – il pianto e l’unzione Gv 11,1-53 e 12,1-8), infine il 6 dicembre con don Cesare Mariano (Il lago di Tiberiade – l’incontro e l’invio, Gv 21,1-23).

L’orario d’inizio degli incontri sarà alle 20.50. Per partecipare o ricevere ulteriori informazioni scrivere a formazione@arcidiocesi.siena.it.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.