Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

A SIENA E MONTEPULCIANO UN CONVEGNO DEDICATO A SANTA BRIGIDA E SANTA CATERINA, PATRONE D’EUROPA

bricat

“Brigida e Caterina: due patrone per l’Europa” è il titolo del convegno che si svolgerà tra Siena e Montepulciano nei giorni di sabato 16 settembre e sabato 23 settembre prossimi.

Il convegno è promosso dall’Archivio di Stato di Siena, dal Ministero per la Cultura, e dalla Società Bibliografica Toscana, in occasione del 650° anniversario del Transito di santa Brigida di Svezia (1373-2023). Al convegno illustreranno le loro relazioni studiosi provenienti dalle Università italiane e straniere, mettendo in luce i legami storici tra le due sante patrone d’Europa, l’impegno che esse profusero per migliorare la società del loro tempo e il ruolo che esse ebbero nel far ritornare la Santa Sede a Roma da Avignone dove era in esilio da oltre settanta anni.

Durante i lavori della prima sessione, presso l’Archivio di Stato di Siena, a Palazzo Piccolomini, dove verrà inaugurata una mostra documentaria e l’avvocato Paolo Tiezzi Maestri presenterà la mostra e il catalogo dal titolo: “Brigida e Caterina: le sante del libro”. La mostra rimarrà visitabile, sempre presso l’Archivio di Stato di Siena, anche nei mesi successivi.

Questo convegno è la prima iniziativa che vede le due diocesi di Siena-Colle val d’Elsa-Montalcino e Montepulciano-Chiusi-Pienza, unite nel promuovere un evento importante, a distanza di un anno da quando sono state unite sotto lo stesso Vescovo, il cardinale Augusto Paolo Lojudice.

Per i dettagli degli interventi delle due giornate, è possibile fare riferimento alle locandine sotto riportate:

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.