Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA: NEL WEEKEND APERTURA STRAORDINARIA DI SANT’AGOSTINO PER LE GIORNATE DEL PATRIMONIO

chiesa s. agostino

Sabato 23 (dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00) e domenica 24 settembre (dalle 9.00 alle 13.00) in  occasione delle “Giornate del patrimonio”, promosse dal Ministero della Cultura, l’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, organizza due giorni di apertura straordinaria della Chiesa di Sant’Agostino, scrigno prezioso d’arte, di storia e di spiritualità della Città.

L’antico convento agostiniano, oggi per lo più inglobato nel complesso scolastico adiacente, risale al sec. XIV, quando l’Ordine di Sant’Agostino, per disposizioni pontificie, passa da una realtà eremitana ad una configurazione di ordine mendicante presente nelle più significative città accanto agli ordini più antichi dei Francescani e dei Domenicani. La chiesa attualmente si presenta secondo la stratificazione dei diversi interventi nelle epoche, fino all’ultimo riassetto, successivo al terremoto del 1798, che provocò ingenti danni. L’interno, riallestito completamente da Luigi Vanvitelli alla metà del ‘700, conserva fra le più significative opere del patrimonio culturale senese: l’affresco con la Maestà di Ambrogio Lorenzetti nella Cappella Piccolomini, dove si può vedere anche la pala cinquecentesca con l’Adorazione dei Magi del Sodoma, e poi ancora la Crocifissione, detta “Pala Chigi”, unica opera senese del Perugino, affreschi di Luca Signorelli, Francesco di Giorgio, e la grande scuola del ‘600 senese, fra cui il celebre Rutilio Manetti con le Tentazioni di Sant’Antonio, in cui raffigura il diavolo con gli occhiali celebrato da Leonardo Sciascia nel romanzo “Todo modo” del 1974.
Le aperture straordinarie prevedranno i seguenti orari: Sabato 23 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00; Domenica 24 dalle 9.00 alle 13.00.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.