Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA, DOMANI L’EVENTO SU “ESSERE UMANI” PER LA NOTTE DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI

laboratory-2815641_640

Domani 28 settembre 2023, alle ore 18,30 presso il chiostro di San Martino in via del Porrione, 49 a Siena si terrà l’evento “ESSERE UMANI. Una conversazione su memoria e passato e consapevolezza di sé, tra identità personale e collettiva”. Intervengono: Riccardo Castellaneta, Alessandro Linguiti, Alessandro Fo e Michele Pellegrini.


L’evento si tine in occasione della “Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori” con il patrocinio dell’Università di Siena e la collaborazione del Servizio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi.

“Alla luce di alcune grandi pagine della letteratura, da Agostino d’Ippona agli autori del Novecento, storia, filosofia, studio del mondo classico e critica letteraria – spiegano gli organizzatori – si rifletterà sul rapporto degli uomini e delle comunità con la coscienza del proprio passato, sul loro interrogarsi sulla capacità di conservare e rielaborare la memoria individuale e collettiva, sul modo in cui in ogni epoca essi hanno indagato il senso della propria condizione umana e il loro essere nel tempo”.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.