Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA, IL 18/X LA PRESENTAZIONE DE “IL RELIQUIARIO DELL’ABBAZIA DI SAN GALGANO. STORIA E RESTAURO”

ritorno-reliquiario-di-san-galgano


Mercoledì prossimo, 18 ottobre 2023, alle 18, presso il salone d’onore del Palazzo Arcivescovile, sarà presentato
il testo curato dalla prof.ssa Elisabetta Cioni dal titolo “Il reliquiario dell’abbazia di San Galgano
detto di Fròsini. Storia e restauro”.

Alla presentazione interverranno il Cardinale Arcivescovo, Augusto Paolo Lojudice, il Rettore dell’Opera della Metropolitana, Giovanni Minnucci e il Direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi, don Enrico Grassini; la
presentazione sarà a cura di Alessandro Bagnoli, storico dell’arte e docente presso l’Università di Siena.

Il testo, pubblicato per i tipi della casa editrice senese Nuova Immagine, è stato realizzato grazie al
prezioso contributo dell’Opera della Metropolitana di Siena.


Elisabetta Cioni, già docente di Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Siena e fra i
massimi studiosi dell’oreficeria medievale, ripercorre le vicende di questo preziosissimo manufatto,
attraverso i contributi anche di altri autori che narrano del furto del 1989 dal Museo del Seminario,
fino al ritrovamento grazie all’Arma dei Carabinieri, il recente complesso restauro realizzato dai
Musei Vaticani, e l’esposizione nella mostra tuttora in corso “Dalla spada alla Croce”, allestita
dall’Opera della Metropolitana di Siena nella cosiddetta “Cripta” della Cattedrale.
Nella parte storico-artistica l’autrice ripercorre il cammino decennale dei suoi studi, a partire dalla
datazione dell’opera agli inizi del’300 e all’attribuzione della paternità alla “Scuola dei Tondi”,
celebre erede della tradizione senese degli smalti traslucidi iniziata dal maestro Guccio di Mannaia.
Lo studio scientifico curato da Elisabetta Cioni si pone come evento conclusivo del felice percorso
che da oltre due anni ha riportato a Siena, restaurate e visibili da studiosi e appassionati, le dieci
preziose suppellettili liturgiche, proprietà dell’Arcidiocesi di Siena, fra le quali il suddetto
reliquiario, rubate oltre trent’anni fa e passate attraverso eventi traumatici di cui rimangono evidenti
tracce, ma che oggi tornano a far parte del patrimonio della nostra comunità e, grazie alla preziosa
sinergia fra le istituzioni, patrimonio dell’umanità intera.



Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.