Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

CON PIERLUIGI SASSI LA PRESENTAZIONE DELL’ESORTAZIONE APOSTOLICA “LAUDATE DEUM”

Immagine-WhatsApp-2023-10-24-ore-10.51.22_a4c1736c

“«Non c’è più tempo» è il grido che attraversa il mondo intero, sembra stiamo scivolando verso una catastrofe immane, umanità e creato insieme. E i poveri del mondo saranno certamente i primi a subire le conseguenze di questo scellerato comportamento dell’uomo. Ma l’Esortazione Apostolica di papa Francesco “Laudate Deum” ha parole di Speranza, perché il Signore non ci lascia soli, vuole la nostra Salvezza, come continuamente cerca di farci capire, purché noi ci ravvediamo e cambiamo i nostri comportamenti”.

Così l’intervento di Pierluigi Sassi, dell’Osservatore Romano che l’ha mirabilmente presentata la scorsa domenica al ricreatorio Pio II al Costone a Siena, nell’ambito dell’iniziativa “Un nuovo anno insieme”, promossa dalla pastorale familiare in collaborazione con i Servizi per la pastorale sociale e del lavoro, per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino.

Precedentemente lo spazio era stato dedicato alla Lode al Signore, facendo riferimento alla creazione, come presentato dalla Genesi. Era presente anche Lamberto Piperno della Comunità Ebraica di Siena, che ha fatto riferimento anche ai 613 precetti che scaturiscono proprio dalla Parola del Signore. Quelli relativi al tempio, dopo la sua distruzione sono decaduti, ma tutti gli altri presentano norme di vita benefiche per la singola persona, per i suoi rapporti con gli altri uomini, per la sua relazione con tutte le creature. Certo, bisogna partire dal fatto che anche l’uomo è creatura e che è chiamato a “coltivare la terra e custodirla”, consapevole del fatto che negare la Signoria di Dio è come sancire la propria condanna.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.