Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

CONCLUSO A NAPOLI IL CONVEGNO ANNUALE DEI DELEGATI DIOCESANI PER L’ECUMENISMO

ecumenismo


Si è concluso a Napoli il convegno annuale dei delegati e delegate diocesani per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso promosso dalla CEI, sul tema “Portatori di nuovi racconti “. Immediato il riferimento al Cammino Sinodale che la chiesa cattolica ha intrapreso da oltre due anni e che di fatto è caratterizzato dall’ascolto. I rimandi alla Sintesi pubblicata a fine della Assemblea 2023 sono stati continui anche se non sempre esplicitati. L’ascolto è infatti prerogativa dell’ecumenismo come ci hanno testimoniato i suoi pionieri nel secolo scorso. Importante la narrazione dei primi passi fatti nel dopo concilio dalla diocesi di Napoli che annovera una variegata presenza di altre Confessioni cristiane, come pure di Religioni. Interessante l’elaborazione di Centri teologici delle nazioni che si affiancano sul Mediterraneo al fine di elaborare una “teologia dal Mediterraneo” grembo di vita e non di morte. Affermare che l’Ecumenismo e il Cammino sinodale vanno di pari passo richiede la speranza e la determinazione che Focsiv e Agesci hanno dimostrato di avere avuto quando hanno comunicato la modifica dello statuto inserendo la dimensione ecumenica ed interreligiosa. Non dimentichiamo mai però che l’Unità è dono del Signore da chiedere in ginocchioni.

Renato Rossi, Servizio Diocesano Ecumenismo e dialogo interreligioso.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.