Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

“SETTIMANA PER L’UNITA’ DEI CRISTIANI”, LE TAPPE A COLLE DI VAL D’ELSA E LECCETO

ffe8db47-9a9d-47af-bb3f-584b0f7caf58

La Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani si è aperta il 18 gennaio 2024 con la messa alle Grazie di Colle Val d’Elsa presieduta dal parroco, Mons. Giuseppe Acampa. Omelia offerta dal diacono Renato Rossi sulla parabola del buon Samaritano, il tema scelto quest’anno da Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese, di concerto con l’allora Segretariato per l’Unità, come accade ormai dal 1968.
A seguire un’ora di adorazione con brevi preghiere e riflessioni sull’unità e sulla pace.
Una pratica questa che non possiamo proporre ai non cattolici perché lontana dalla loro storia ecclesiale, anche in virtù di quella gerarchia delle verità di cui parla il Concilio (UR. 11), ma per noi cattolici preziosa.
Il vespro con le monache agostiniane di Lecceto del 19 gennaio 2024 ha visto la presenza di alcuni membri valdesi con il pastore Thomas, che ha offerto la sua riflessione sul brano del Vangelo. Ha presentato la figura di un triangolo necessario per amare Dio e il povero: io, che salvato da Dio mi posso chinare su chi ha bisogno di aiuto, senza farmi tante domande. Concluso il Vespro, dopo la benedizione del diacono e l’invito ad essere operatori di Unità e Pace tutti si sono abbracciati.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.