Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

IMMIGRAZIONE, IL 6/2 IL CONVEGNO “LA CARTA DI SIENA. 10 ANNI DOPO. L’ACCOGLIENZA, RIGENERARE LA CITTÀ”

siena carta def

Martedì prossimo, 6 febbraio 2024, dalle ore 15, presso l’auditorium dell’Università per Stranieri, in via Pispini 1 a Siena, si terrà il convegno “La Carta di Siena. 10 anni dopo. Siena e l’accoglienza, rigenerare la città“.
L’iniziativa è promossa dall’arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, dalla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, la Fondazione Migrantes con il patrocinio dell’Università per Stranieri di Siena.
Undici anni fa (22 novembre 2013) la Carta di Siena fu pensata e realizzata dalla Commissione Migrantes Toscana con l’Università̀ per Stranieri di Siena e il Centro G. La Pira per provare a capire i cambiamenti culturali legati alle migrazioni.
A distanza di 11 anni, prendendo spunto da questo prezioso lavoro, il prossimo 6 febbraio 2024 si terrà una giornata di confronto, studio e approfondimento per avviare il lavoro di revisione e attualizzazione della Carta

Porteranno il saluto: TOMASO MONTANARI, rettore Unistrasi, il Card. AUGUSTO PAOLO LOJUDICE, Presidente Commissione Migrantes regionale Toscana, MATILDE PIRRERA, prefetto di Siena, DAVID BUSSAGLI, presidente della Provincia di Siena, MICAELA PAPI, assessore ai servizi sociali, famiglia e politiche della casa, politiche giovanili, pari opportunità, volontariato terzo settore del Comune di Siena, FRANCESCO SALVATORE BARBA, Vicario del Questore di Siena e GIANLUCA NAVONE, delegato al Polo Universitario Penitenziario della Toscana per l’Università di Siena.

Intervengono: Mons. GIAN CARLO PEREGO, Presidente CEMi e Migrantes su: La città mobile: come è cambiato il mondo dei migranti in questi dieci anni, CATERINA BOCA, su “Come sono cambiate le politiche migratorie in questi dieci anni”, SONIA PAONE su “I migranti e la casa”, LAURA ZANFRINI, su “Il lavoro dei migranti”, ANDREA SCIBETTA su “La scuola e gli alunni migranti”, MADDALENA COLOMBO, su la “Famiglia migrante”, PAOLO MOROZZO DELLA ROCCA, su “La cittadinanza ai migranti”, SIMONE MARINO VARISCO, su “La religione dei migranti”.

Conclude Mons. PIERPAOLO FELICOLO, direttore generale della Fondazione Migrantes. Coordinano: VIRGINIA MINNUCCI dell’Unistrasi e DELFINA LICATA della Fondazione Migrantes.

QUI IL LINK DEL VIDEO DI LANCIO DELL’EVENTO REALIZZATO DAL CARD. LOJUDICE:

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.