Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

“MIA RADIO” FESTEGGIA LA GIORNATA MONDIALE DELLA RADIO CON LE INTERVISTE AL CARD.LOJUDICE, AL SINDACO DI SIENA E AL PRESIDENTEDELLA PROVINCIA

MIA

Oggi, 13 febbraio 2024, si festeggia la Giornata Mondiale della Radio (che in Italia compie 100 anni), evento promosso da parte dell’UNESCO per ricordare l’importanza di questo strumento capace di celebrare l’umanità in tutta la sua diversità. E’ il media maggiormente utilizzato nel mondo. La diversità di cui si parla, oltre a quella della tecnologia, può essere anche di contenuti ed obiettivi: ci sono emittenti comunitarie ed emittenti commerciali, quelle specializzate in temi di stampo economico e quelle più generaliste.

Per tale ricorrenza MIA RADIO, l’emittente radiofonica dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino ha chiesto al card. Augusto Paolo Lojudice, al Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio e al presidente della provincia di Siena, David Bussagli di raccontare il loro rapporto con la radio.

Oggi lo speciale di Mia radio andrà in onda alle ore 10, 13, 16, 19, 22. Le frequenze FM di Mia Raio: 97.4 – 96.8- 97.2-101.6. “Nonostante negli anni passati i cambiamenti della società siano stati molti e considerevoli – spiega don Vittorio Giglio, direttore delle comunicazioni sociali dell’arcidiocesi didi Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino – la radio è sempre stata capace di rispondere ad essi in maniera adatta: è sopravvissuta alla televisione e a tutti gli strumenti digitali, diventando parte di essi, nonostante molti ne decretassero la fine. La radio continua ad essere presente nei modi più svariati, tra tradizione ed innovazione”.

“Il 2024 – aggiunge Don Giglio – sarà l’anno del rilancio di Mia Radio con le sue storiche frequenze a Siena e provincia. Un nuovo inizio per un’emittente che ha molti anni di storia e che vuole tornare ad essere un utile strumento di servizio e di comunicazione a Siena e nella provincia”.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.