Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA, IL 25/2 LA MESSA PRESIEDUTA DAL CARD. LOJUDICE E IL CONCERTO SU PIAZZA DEL DUOMO ANIMATI DAL CORPO BANDISTICO “G. PUCCINI” DI CAVE (RM)

pasquazzi

Domenica prossima, 25 febbraio 2024, alle ore 15, presso la Chiesa della SS. Annunziata a Siena, Il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino presiederà la Santa Messa che verrà animata, con brani di musica sacra, dal Corpo bandistico “G. Puccini” di Cave (Roma).

Alle ore 16, su Piazza del Duomo, il corpo bandistico di Cave offrirà un concerto a tutta la cittadinanza.

Un gemellaggio ideale, dunque, tra Siena e Cave grazie alla musica di qualità in una delle chiese più belle della città di santa Caterina e su una delle piazze più famose al mondo.

Ma non solo questo. Esiste un legame speciale, lontano nel tempo, tra Siena e Cave. Infatti, la presenza del Principe Odorardo Colonna fece divenire la cittadina laziale centro di grande interesse nella campagna romana, tanto che Pio II Piccolomini, nel settembre del 1461, decise di soggiornarvi, in luogo di Paliano, di ritorno da una visita apostolica all’Abbazia di Subiaco, ove era stato invitato dal Card. Giovanni di Torquemada, primo Abate commendatario del Sacro Speco.

Il Papa stette infatti a Subiaco due giorni, decise poi di rientrare passando par la valle dell’Aniene, quindi via Roiate, Paliano, Genazzano, Cave, Palestrina.

La tradizione vuole che nelle sue giornate di riposo il pontefice, malato di gotta, godesse delle celebri proprietà terapeutiche dell’acqua della fonte di Santo Stefano, allora di proprietà dei frati agostiniani, tanto da trarne grande giovamento.

Rinfrancato dalle ferie cavesi e dalla cura termale, Papa Pio ripartì da Cave alla volta di Palestrina, ove, narrano le cronache del tempo, fu colpito dagli effetti della desertificazione del tessuto urbano e sociale perpetrata sulla città, anni prima, dal Vitelleschi.

L’associazione “G. Puccini”, nata nel 1972, è formata dal Corpo Bandistico che conta 60 giovani musicanti e dalla Scuola di Musica “Paris Stella” dove allievi di tutte le età apprendono in forma gratuita l’arte musicale da un qualificato corpo docente. Direttore Artistico del Complesso è il Maestro Mario Muraglione, valente professionista che ha al suo attivo da oltre un trentennio una intensa attività di Direzione musicale bandistica oltre che di docenza e ricerca musicale. Vice direttori sono il Maestro Daniele Moriconi per il settore ottoni ed il Maestro Stefano Pulcini per i legni. Capobanda il decano Enrico Chiacchiararelli.

L’Associazione Musicale “Giacomo Puccini” è anche fondatrice, unitamente ad altri complessi bandistici, della Federazione cattolica delle bande musicali, organizzazione nata nel 2013 che raccoglie complessi che hanno voluto condividere un percorso di crescita spirituale e musicale.

Particolare rapporto lega l’Associazione alla Sede Apostolica tanto che nella sua storia è stata ricevuta e si è esibita ben sette volte innanzi agli ultimi tre Papi: S. Giovanni Paolo II (1994-1995), Benedetto XVI (2006-2012), Francesco (2013-2016-2021).

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.