Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA; ARCIDIOCESI E NICCHIO INSIEME PER LA CHIESA DI SANTO SPIRITO

gre

La custodia dell’antica chiesa di Santo Spirito nel rione dei Pispini verrà affidata dall’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino alla Nobile Contrada del Nicchio. L’atto di comodato sarà formalizzato dal Parroco di San Martino, don Roberto Bianchini e dal Priore della Contrada, Davide Losi, all’interno della stessa chiesa, sabato 9 marzo 2024 alle ore 15.30.
L’edificio sacro, già monastero benedettino e poi convento domenicano, oggi chiesa parrocchiale annessa a San Martino, è uno dei tesori artistici e storici più preziosi che la Chiese senese custodisca. Al suo interno sono presenti opere d’arte d’inestimabile valore, fra cui la croce trecentesca dipinta da Luca di Tommé, gli affreschi del Sodoma nella Cappella degli Spagnoli, le terrecotte robbiane e le preziose tele dei più importanti autori senesi del ‘600.
L’affidamento da parte dell’Arcidiocesi alla Contrada avviene per poter custodire, valorizzare e soprattutto restituire alla Città e ai suoi visitatori un bene culturale che appartiene a tutti, in vista anche del prossimo Giubileo del 2025.
Il Nicchio, impegnato come tutte le Consorelle a valorizzare le testimonianze di storia, fede e cultura del territorio, avrà cura di rendere la chiesa visitabile al pubblico, in condizioni di sicurezza per le opere, ed officiarla nei momenti liturgici che la Contrada riterrà opportuni. La chiesa di Santo Spirito, in comodato d’uso alla Contrada, rimane infatti adibita al culto e in proprietà alla Parrocchia del territorio.
In occasione della formalizzazione del comodato la chiesa sarà presentata e illustrata a tutti coloro che vorranno essere partecipi all’evento.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.