Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA, IL 5/8 LA S. MESSA NELLA CHIESA DI S. MARIA DELLE NEVI IN VIA MONTANINI

Chiesa_di_Santa_Maria_delle_Nevi_siena

Lunedì prossimo, 5 agosto 2024, memoria della Dedicazione della Basilica romana di Santa Maria Maggiore, ricorre la tradizionale festa di “Santa Maria delle nevi”, che apre la novena alla solennità dell’Assunta ed è legata al culto della Vergine nella più importante chiesa mariana dell’Occidente cattolico.

A Siena il titolo di Santa Maria delle nevi è legato alla chiesa di Via Montanini, gioiello rinascimentale voluto dal primo vescovo di Pienza, il senese Giovanni Cinughi de’ Pazzi, negli anni ’70 del XV secolo.

La chiesa, in cui è conservata la bellissima pala lignea quattrocentesca di Matteo di Giovanni, raffigurante la Madonna delle nevi, è oggi proprietà dello Stato ed è gestita dai Musei Nazionali di Siena.

Per l’occasione sarà straordinariamente aperta lunedì 5 agosto dalle 9.00 alle 13.00. Alle ore 10.00 sarà celebrata la S. Messa.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.