Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

IL SINODO VALDESE VICINO ALLA SUA CONCLUSIONE

WhatsApp Image 2024-08-29 at 22.45.29 (1)

Il Sinodo Valdese Metodista 2024, al quale sta partecipando in questi giorni anche l’incaricato dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, il diacono Renato Rossi, volge al termine. Ecco il racconto di queste giornate:

“Anche ieri sera dalle ore 21 seduta non stop e questa mattina ci sarà il rinnovo delle cariche della Tavola e gli organismi collegati. Il Culto nel Tempio segna la chiusura e il nuovo anno pastorale. I mini Culti del mattino, animati da diverse persone, potrebbero essere sintetizzati da una parola sempre tratta dalla Scrittura: facciamo questo perché eravamo schiavi in Egitto e noi oggi come trasmettiamo 850 anni? Ascoltatelo dice il Padre nella Trasfigurazione, non ci è lecito costruire le tende ma dobbiamo andare per ascoltare il mondo dove annunciare il Risorto; il Signore è il mio Pastore anche nella valle oscura da cui mi fa uscire rinforzato; Effetà dice Gesù al sordomuto, anche noi non dobbiamo mai restare indifferenti a quanto ci accade d’intorno, ma portare vita. Numerosi gli argomenti presentati dalla Commissione d’esame sui quali si è aperta la discussione, che è sfociata negli ordini del giorno sottoposti a votazione. Dai sussidi della Scuola domenicale agli incontri online e alle barriere architettoniche; dalla Federazione Chiese Evangeliche in Italia ai 10 anni di Mediterranean Hope alle problematiche sul battesimo con le Chiese Battiste in Italia. Dalla formazione dei giovani al linguaggio e alla mancanza di adulti.
Ancora gli aspetti ecumenici, i 1700 anni del concilio di Nicea, l’aggiornamento della Charta Oecumenica, l’IRC sempre divisivo. I Centri di Riesi e La Noce in Sicilia, Agape nelle Valli Valdesi. Diaconia, che gestisce le opere, è una vera e propria azienda di oltre 630 dipendenti con tutte le problematiche connesse al personale prevalentemente specializzato nei servizi della salute, educativi e di accoglienza. Collaborazioni attive sul territorio con ASL, Comuni, Caritas, Scuole.
‘Teologia pubblica e diaconia’, presentato e realizzato con la Facoltà Valdese è il tentativo di non ridurre la Diaconia a mero servizio. Quattro pomeriggi hanno visto anche uno spazio dedicato alle Donne aperto a tutti sui diritti sotto attacco: famiglia, genitorialità e divorzio; religioni e prostituzione; riproduttività e aborto; senza libertà in Afghanistan. Ancora i ministeri e il sacerdozio battesimale e non ultimo i progetti finanziati con l’8xmille. Insomma, fatte le debite proporzioni mi sento di poter affermare che si tratta in gran parte delle stesse problematiche contenute nella relazione scaturita dall’Assemblea Sinodale vaticana 2023. È proprio vero, solo di più le cose che ci uniscono, ma questo non ci deve far rinunciare alla missione richiesta dal Signore alla Sua Chiesa: annunciare e rendere operante la Misericordia del Padre”.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.