Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA, IL 18 OTTOBRE L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “IL RITORNO DEL FIGLIOL PRODIGO”

1.121918-e1709648345890

Il prossimo 18 ottobre 2024 si svolgerà la presentazione della mostra su “Il ritorno del figliol prodigo” di Rembrandt alle ore 17,30 nella chiesa di san Cristoforo in Siena e di seguito visita della mostra nel chiostro della chiesa.

Intervengono: il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino, Valter Grella, presidente dell’associazione Padre Capra e Aurora Salto, ideatrice della mostra.

Inoltre sarà possibile visitare la mostra da lunedì 21 al 25 ottobre dalle ore 16 alle 18. Con questo gesto l’Associazione Padre Capra, nata per dare continuità alla testimonianza di fede di questo monaco e sacerdote olivetano, scomparso nel 1993 ma ancora molto conosciuto ed apprezzato a Siena, vuole “renderlo presente”, nella sua grande umanità aperta a Dio e agli uomini.
E’ una mostra per esperti d’arte volta a conoscere la parabola artistica del pittore olandese? Vuole indagarne la tecnica artistica? Non è questo lo scopo anche se vi sono alcuni aspetti tecnico-artistici da considerare, ma soprattutto si tratta di un’interpretazione del capolavoro di Rembrandt che non si ferma all’abbraccio, universalmente noto fra il padre e il figlio, ma scorge tanti altri particolari dell’opera attraverso una visione approfondita della stessa. La mostra è volta a scoprire il significato umano e religioso dell’opera dove si rende evidente l’amore misericordioso, bene essenziale per l’uomo di ogni tempo e soprattutto per il nostro tempo in un mondo contrassegnato da guerre e violenze di ogni genere.
L’auspico degli organizzatori è che la mostra possa essere accolta nelle parrocchie della diocesi e verrà proposta anche nelle carceri del nostro territorio.



Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.