Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

VERTENZA BEKO, L’ARCIDIOCESI ACCANTO AI LAVORATORI E ALLE FAMIGLIE. ATTENZIONE ALLE CRITICITA’ SUL TERRITORIO

lojudice-messa-palo

Alla vigilia del tavolo che si terrà domani a Roma sulla vertenza Beko anche l’Arcidiocesi di Siena Colle di Val D’Elsa-Montalcino, vuole testimoniare la vicinanza della Chiesa senese ai 350 lavoratori e lavoratrici, che rischiano di perdere il posto di lavoro.
Da tempo il Servizio per la Pastorale Sociale e la Caritas dell’arcidiocesi stanno monitorando le diverse vertenze aperte sul territorio di Siena e provincia con l’attenzione ai lavoratori e alle tante famiglie coinvolte.
Nel recente incontro dei sindacati con il card. Lojudice è stata evidenziata la necessità di fare rete tra istituzioni, chiesa, sindacati e società civile per essere accanto a chi rischia di perdere il proprio posto di lavoro con ricadute sociali ed economiche importanti e preoccupanti su tutto il territorio.

“E’ un segnale di vicinanza e solidarietà – spiega il card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino – con tutti i lavoratori che in questo momento stanno vivendo momenti di incertezza e disagio. Dietro ai 350 lavoratori ci sono le famiglie, le comunità dove vivono che stanno risentendo tutte di questa preoccupante situazione. Penso anche alle altre vertenze aperte sul nostro territorio per le quali occorre rafforzare la rete di confronto tra tutte le realtà dalle istituzioni, alla chiesa fino alla società civile e ai sindacati”.

“La nostra vicinanza – aggiunge il cardinale – è il segno di una Chiesa in uscita, che non si gira dall’altra parte e che anzi vuole essere in strada accanto alle lavoratrici e ai lavoratori non per fare politica, ma solo per testimoniare una vicinanza concreta”.


Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.