Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

SIENA: FESTA DI SANTA CATERINA, DA OGGI AL VIA LE CELEBRAZIONI NELL’ANNO DEL GIUBILEO DELLA SPERANZA

Santa-Caterina-da-Siena-patrona-d-Italia-thegem-blog-timeline-large

Prenderanno il via oggi, martedì 29 aprile 2025, le Celebrazioni in onore di Santa Caterina da Siena, Compatrona d’Italia e d’Europa nell’Anno del Giubileo della Speranza. Nel giorno della festa liturgica un doppio appuntamento: alle ore 11 la Santa Messa presso il Santuario-Casa di Santa Caterina in Fontebranda e alle ore 18 quella presso presso Basilica di San Domenico a Siena .

VENERDÌ 2 MAGGIO 2025, alle ore 16,30 presso il Santuario-Casa di Santa Caterina in Fontebranda a Siena – in occasione del 650° anniversario delle stimmate di S. Caterina – la conferenza della Prof.ssa Alessandra Bartolomei Romagnoli della Pontificia Università Gregoriana su “S. Francesco e S. Caterina, il mistero delle stimmate”.

SABATO 3 MAGGIO 2025, alle ore 15, in via XXV Aprile a Siena si terrà l’omaggio floreale alla statua della Santa da parte delle Istituzioni, Associazioni, Aggregazioni laicali, e le Parrocchie dell’Arcidiocesi. Partecipa alle celebrazioni del pomeriggio la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti.

Alle ore 16, nella Basilica di San Domenico a Siena la Santa Messa Solenne presieduta dal Card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino.

Alle ore 17,30 si muove il corteo dalla Basilica di San Domenico verso Piazza del Campo dove, alle ore 18, si terranno gli interventi delle autorità e la premiazione del concorso “Pellegrini di Speranza” promosso dall’Ufficio Scuola dell’Arcidiocesi. Subito dopo verrà impartita la benedizione con la reliquia della Santa alla città, all’Arcidiocesi, all’Italia e all’Europa. Al termine la sbandierata delle contrade.

Alle ore 21, presso il Duomo di Siena si terrà il “Concerto in onore di Santa Caterina” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”, del Coro  I Polifonici Senesi (maestro del Coro Gabriele Centorbi), Coro Polifonico Nisea di Teramo (maestro del coro Claudia Morelli).

DOMENICA 4 MAGGIO 2025: alle ore 9,30 dal Palazzo comunale, parte il corteo delle contrade verso il Santuario-Casa di Santa Caterina dove, alle ore 10, si terrà la tradizionale offerta dell’olio per la lampada votiva che quest’anno è offerto dal Comune de L’Aquila, in rappresentanza dei Comuni d’Italia, e dal Comune di Murlo, in rappresentanza dei comuni dell’arcidiocesi. A seguire l’offerta dei Ceri alla Santa da parte delle Associazioni e Aggregazioni. Sono previsti i saluti del Rappresentante del Governo e delle autorità civili e religiose.
Presiede la cerimonia il Card. Francesco Coccopalmerio, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i testi legislativi alla presenza del Card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino, di Mons. Antonio D’Angelo, arcivescovo dell’Aquila e delle autorità civili, militari ed ecclesiastiche della città di Siena e de L’Aquila. Previsto il saluto del rappresentante del Governo italiano, delle autorità civili e religiose e il picchetto d’onore delle Forze Armate.

Alle ore 11,30, nella Basilica di San Domenico a Siena si terrà la Santa Messa Solenne presieduta dal Card. Francesco Coccopalmerio, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i testi legislativi e concelebrata dal Card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e da Mons. Antonio D’Angelo, arcivescovo dell’Aquila.

 

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.