Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

L’ultimo appuntamento con Laudetur

Sabato 30 dicembre 2017 alle ore 21,00 nella Cattedrale di Siena, si è svolto l’ultimo appuntamento con Laudetur, rassegna promossa dall’Opera della Metropolitana di Siena, dall’Arcidiocesi di Siena, Colle val d’Elsa e Montalcino e dall’Accademia Musicale Chigiana.

Il coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, diretto da Lorenzo Donati, ha eseguito un repertorio di brani legati alla parola Halleluja, termine ebraico che radica nelle profondità più antiche della cultura occidentale. Per molti secoli i canti “Alleluiatici” avevano sempre in abbinamento un testo che spiegava il motivo per il quale si cantava. Nella struttura della Santa Messa l’Alleluia era prevalentemente utilizzata come canto che preparava l’arrivo della Parola del nuovo testamento. Ma la stessa era anche presente in alcune antifone, soprattutto nei brani del giorno di Pasqua o di Pentecoste.

Lascia un commento

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.