Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Passeggiata alla scoperta dei luoghi di S. Caterina da Siena per festeggiare l’8 Marzo

festadonna019[2]

Una passeggiata per le strade cittadine alla scoperta dei luoghi di Santa Caterina da Siena. Un modo nuovo e originale, ma soprattutto un momento di arricchimento culturale, per festeggiare l’8 marzo, festa internazionale della donna. L’iniziativa è stata promossa dall’ “Associazione Val d’Elsa Donna”, che si adopera in favore delle donne colpite da tumore al seno e dalle guide turistiche di Siena. La partenza del tour è stata dall’Info Point di piazza del Campo, per poi proseguire nei luoghi cateriniani di Siena, santuario casa, basilica di San Domenico, salita del Costone, per terminare al Santa Maria della Scala. La guida Agnese Fanti, brava e competente, ha spiegato la vita della mantellata senese, proprio nei luoghi dove ella ha vissuto ed ha maturato la sua esperienza mistica. Non le solite mimose, ma un’iniziativa culturale e benefica, il cui ricavato, va a sostegno di una causa importante, all’ Associazione che affianca le donne colpite da questa malattia che un tempo segnava la condanna per molte donne, ma che oggi nella maggioranza dei casi, grazie alla prevenzione e alle cure, segna un momento difficile che può essere superato, in quanto il numero delle guarigioni è sempre più alto.

Lascia un commento

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.