Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Nasce Mia Radio, la tua radio

29496210_347288945791905_1843885863918351918_n

Taglio del nastro per Mia Radio, emittente radiofonica dell’Arcidiocesi che raccoglie l’eredità lasciata da Radio Alleluja. La nuova Radio, rinnovata nel nome, nei locali, la sede è a Siena in piazza dell’Abbadia, 6, e nel palinsesto, si presenta oggi più snella, moderna e con un occhio rivolto ai giovani.

A parlarne  monsignor Giuseppe Acampadelegato arcivescovile per le Comunicazioni sociali e la voce guida della radio, Lorenzo Sbolgi, quest’ultimo accompagnato dai collaboratori che ne arricchiscono il palinsesto. Martedì scorso 20 marzo alle ore 10, l’Arcivescovo di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, monsignor Antonio Buoncristianiha benedetto i nuovi locali della radio diocesana e incontrato i collaboratori della radio con i quali si è complimentato per l’importante missione che svolgono nel fare «un’informazione corretta e che offra a tutti una versione dei fatti il più possibile aderente alla realtà».
Mia Radio riprende il percorso tracciato da Radio Alleluja per oltre trent’anni, portando nella provincia di Siena la vita della Diocesi, raccontando storie in prima persona come testimone di tanti eventi del territorio. Presenti all’incontro anche Fulvio Muzzi, che ha curato la parte tecnica del progetto radiofonico e Marco Falorni, stretto collaboratore di don Carlo Guerrieri, fondatore di Radio Alleluja. Nata negli anni ’80, nel guardaroba della casa di don Carlo, la radio ha mosso i primi passi, ha avuto le sue frequenze, la concessione ministeriale, un minimo di struttura redazionale, ha prodotto in tanti anni una quantità indefinibile di informazione e cultura senese, in particolare religiosa, strumento prezioso di comunicazione all’interno del mondo cattolico, e non solo. Con il cambio del marchio, Mia Radio, che rimane nel circuito In Blu delle radio cattoliche, vuole rilanciare il messaggio cristiano, mantenendo fede ai principi di sempre, ma al tempo stesso farsi veicolo fra i giovani delle parrocchie, voce di chi solleva problemi senza risposta, sostegno di chi ha bisogno. Un’emittente tutta nuova nei contenuti. Con Gr nazionali e locali, trasmissioni autoprodotte per la promozione del territorio e la valorizzazione di arte, storia, tradizioni e costume. Molte le iniziative editoriali che mettono al centro i ragazzi, chiamati a confrontarsi sui temi della quotidianità e creare discussione in città. Non mancheranno la cultura, la cucina e naturalmente il vino e i prodotti tipici del territorio. Non solo, Mia Radio sarà anche un contenitore di sport con risultati e commenti dei campionati locali. Mia Radio è ascoltabile sulle frequenze Fm 94.7, 96.8, 97.2, 101.65 e sulla piattaforma Dab digitale e lo streaming sul sito www.miaradiosiena.it.

Lascia un commento

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.