Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Saint Mary’s Cathedral Choir of Sidney e Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”.

Immagine

Nell’ambito del Festival di musica sacra Laudeturgiovedì 17 maggio, alle ore 21 all’interno della Cattedrale di Siena si esibiranno due eccellenze mondiali del canto polifonico: Saint Mary’s Cathedral Choir of Sidney e Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”.

 

Il coro della Cattedrale di Saint Mary nasce nel 1818 a Sidney e ancora oggi rappresenta un’eccellenza per la sua specializzazione nel canto polifonico. Fondato da Catherine Fitzpatrick, fu importantissimo nella diffusione del cattolicesimo tra i detenuti irlandesi deportati in Australia e quando fu fondata la prima Cattedrale di Santa Maria nel 1821, il coro iniziò ad accompagnare le cerimonie liturgiche. Oltre alla messa la domenica mattina, i coristi provano per quattro mattine alla settimana  e cantano durante la messa della sera in due giorni feriali. I ragazzi che cantano nelle parti superiori del coro sono noti come i coristi e hanno un’età compresa tra 8 e 13 anni. The Lay Clerks sono invece uomini che cantano le parti di contralto, tenore e basso e sono tutti professionisti. Il coro della cattedrale di Santa Maria di Sidney  ha attraversato molte fasi, ma quando don Ronald Harden è stato nominato direttore nel 1955 ha riformato il coro accendendo una riflessione sulla regola monastica benedettina ed è in questa versione che il Coro continua ad esistere oggi. Il Saint Mary’s Cathedral Choir è riconosciuto come il più antico ensemble musicale in Australia e festeggia quest’anno il bicentenario della sua istituzione sotto l’attuale direzione di Thomas Wilson.  Il coro australiano si esibirà sia singolarmente che in unione con le voci del coro senese unendo idealmente due poli opposti del pianeta.

St Mary’s Cathedral Choir
Shot August 14, 2016

 

Il coro Guido Chigi Saracini della Cattedrale di Siena è uno dei più importanti interventi nel campo della produzione e diffusione musicale degli ultimi anni per la città, dal respiro locale ed internazionale e si è formato nel 2016 grazie alla collaborazione tra l’Accademia Musicale Chigiana e l’Opera della Metropolitana. Il coro è nato con l’intento di arricchire il patrimonio culturale della collettività con la creazione di un complesso artistico stabile, da posizionare ai vertici della estesa prassi esecutiva ed interpretativa del repertorio liturgico, coniugando l’impegno di ispirazione sacra con la realizzazione di concerti di qualità. Una particolare attenzione viene riservata a tutto il grande repertorio della polifonia vocale, dalla musica antica alla musica contemporanea, ma anche in prospettiva di nuove proposte da pianificare con la partecipazione di docenti, allievi e le formazioni strumentali che già collaborano con l’Accademia. Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” è diretto da Lorenzo Donati, nome di eccellenza a livello internazionale che, tra l’altro, è stato allievo nei corsi di composizione dell’Accademia Chigiana.

 

Il concerto sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.