Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Il restauro di una Madonna col Bambino, opera di Neroccio di Bartolomeo de’ Landi

Mercoledì 30 maggio, alle ore 11.00, nella Basilica dei Servi, è stato presentato al pubblico il restauro di una <Madonna col Bambino>, opera di Neroccio di Bartolomeo de’ Landi ( Siena 1447-Siena 1500), pittore e scultore in legno del primo Rinascimento, allievo del Vecchietta e collaboratore di Francesco di Giorgio.
La Madonna col Bambino, altorilievo in stucco, oggetto del restauro a cura del Rotary Club Montaperti (Castelnuovo Berardenga), si trovava in stato di totale abbandono nell’altare di destra della chiesa di San Giovanni Battista a Pievasciata, anch’essa ormai in condizioni precarie.
Ad illustrare il lavoro eseguito diverse illustri personalità, presentate dalla giornalista Gaia Tancredi: S.E. Monsignor Arcivescovo, il dott. Alessandro Bagnoli, don Brunetto Sartini, Micaela Papi, Jacopo Carli.
Monsignor Arcivescovo Antonio Buoncristiani ha sottolineato come, ad un’attenta lettura, l’opera non raffiguri un’immagine mariana, ma una vera e propria immagine cristologica: Maria è quasi un altare che presenta il Bambino in piedi alla gente, Maria è il trono che sostiene il Cristo-Bambino, in atteggiamento regale.
Per il Rotary è stata la Presidente Micaela Papi ad intervenire, evidenziando che il Club, oltre a realizzare progetti solidali, pone, da sempre, la sua attenzione all’arte. Contribuendo alla conservazione delle opere artistiche -ha detto la Presidente- si garantisce la loro fruibilità alle generazioni future, si valorizza il patrimonio, che testimonia la nostra storia e rappresenta anche una risorsa economica per lo sviluppo del territorio.
Un’immagine senza dubbio bella, espressiva, di valore artistico e religioso che attende e merita una degna collocazione ed una visibilità per i vari visitatori,auspicabilmente soprattutto senesi.

L’articolo competo sul prossimo numero di Toscana Oggi

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.