Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

In diocesi il cammino vocazionalein sintonia con il prossimo Sinodo dei Vescovi

veglia

La 55a giornata mondiale di Preghiera per le Vocazioni, celebrata nella nostra Diocesi venerdì 8 giugno, nella chiesa di San Francesco all’Alberino, ha avuto come titolo <Dammi un cuore che ascolti>(cf 1Re 3,9), slogan biblico che ispira il cammino vocazionale della Chiesa italiana, in sintonia con il prossimo Sinodo dei Vescovi <I giovani, la fede, il discernimento vocazionale>.

Giovani e meno giovani erano presenti alla Veglia per meditare sulle parole Ascoltare- Discernere-Vivere, per lodare il Signore con canti, per pregare, per adorare il Santissimo Sacramento.

Anche l’Ufficio per la Pastorale Vocazionale in quest’anno ha intrapreso numerose collaborazioni con la Pastorale Giovanile e gli altri Uffici diocesani, iniziative sostenute con l’aiuto e i fondi (1.500 euro) dell’8xmille. I destinatari sono in primo luogo i giovani e i giovanissimi nell’età del discernimento vocazionale che frequentano i gruppi e le associazioni giovanili (circa 2000 persone) nonché i fedeli, i sacerdoti e i religiosi che si intende coinvolgere nella preghiera per le vocazioni (circa 1000 persone).

L’articolo completo è sul prossimo numero di Toscana Oggi.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.