Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Celebrazione di San Giovanni Battista

cq5dam.thumbnail.cropped.1000.563

Si è celebrata solennemente, in Cattedrale, la festività della nascita di San Giovanni Battista.

Preceduta da un triduo di preparazione, con recita del Rosario e Messa vespertina, con esposizione della preziosa reliquia del braccio, con distribuzione di mazzolini di lavanda benedetta, la celebrazione è culminata domenica 24 giugno con la Santa Messa alle ore 11.00, presieduta da Monsignor Arcivescovo Antonio Buoncristiani.

Sua Eccellenza, nell’omelia, ha ricordato come la festa di San Giovanni abbia origini antichissime, risalenti a quelle “generazioni che concepivano la storia della vita come storia sacra” ed anche i fenomeni naturali erano legati agli eventi sacri: il 24 giugno la luce inizia a diminuire, il 25 dicembre aumenta. Sono le date che la cristianità riconosce come giorno della nascita di Giovanni, luce che si affievolisce per lasciar posto a Cristo ed il giorno della nascita di Gesù, luce del mondo.

Giovanni Battista, grande Santo, a tal punto da poter dire che “fra i nati di donna non è sorto uno più grande…”(Matteo 11,11), viene festeggiato nel giorno della sua nascita e della sua morte (29 agosto), come il Signore Gesù.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.