Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Tante collaborazioni in quest’anno con la Pastorale Giovanile e gli altri Uffici diocesani

Centro Pastorale

Il Centro Pastorale di Montarioso è una realtà viva e fortemente attiva, all’interno della quale si concentrano e organizzano le principali iniziative pastorali dell’Arcidiocesi. È qui che hanno sede e operano gli uffici per l’evangelizzazione e la catechesi, per la liturgia ed il culto, per la Carità e per l’animazione del popolo cristiano. Negli spazi di questa meravigliosa dimora dell’800 ha sede, inoltre, il polo formativo senese dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana “S. Caterina da Siena”, affiliato alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Finanziata con 5.500 euro dall’8xmille, la Facoltà Teologica ha lo scopo di favorire il funzionamento della stessa con contributi ulteriori alle quote di iscrizione.
L’obiettivo principale dell’Issrt (finanziato con 10mila euro attraverso i fondi dell’8xmille) è quello di offrire la conoscenza di elementi di Teologia, promuovendo la formazione religiosa di laici e persone consacrate, al fine di una loro partecipazione più attiva ai compiti di evangelizzazione. L’Issrt supporta anche la ricerca accademica sull’insegnamento della Religione Cattolica al fine di preparare i futuri insegnanti di religione nella scuola. Anche in questo caso c’è il sostegno economico di 10mila euro dall’8xmille.
Due cicli di studio, triennale e biennale con 120 studenti iscritti che anche quest’anno hanno frequentato gli oltre 80 corsi presenti nell’offerta formativa  che hanno visto coinvolti docenti di massimo rilievo. Oltre, però, alle quotidiane attività di formazione, e la consueta operosità dei vari uffici pastorali, vanno doverosamente ricordati gli eventi che anche quest’anno sono stati il frutto di un instancabile lavoro. A tal proposito non si può non ricordare la tavola rotonda (organizzata dall’Ufficio per la Scuola, l’Ufficio per l’Ecumenismo e l’Ufficio per la Pastorale Scolastica) all’interno della quale si è affrontato il tema delle prospettive ecumeniche per il terzo millennio. Oppure la giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei organizzata dall’Ufficio per l’Ecumenismo. Vanno citati inoltre gli eventi organizzati dall’Ufficio Catechistico, come l’incontro per lo scambio degli auguri tra l’Arcivescovo mons. Antonio Buoncristiani e i bambini del Catechismo, o la consegna del Credo ai cresimandi.  Allo stesso modo è stata particolarmente intensa l’attività della Pastorale Giovanile. Solamente per citare alcuni degli eventi che hanno scandito questo anno, ricordiamo l’innovativo “AperiSinodo”, appuntamenti allietati da un aperitivo con la consegna dei quaderni per il Sinodo agli animatori dei gruppi giovani; o l’iniziativa “Keep and Touch”, ritrovi mensili nei quali i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con la Parola, mettendosi in ascolto, meditando, e facendo domande. Servirebbero ancora molte pagine per elencare gli appuntamenti pianificati da tutti i vari Uffici che compongono il nostro Centro Pastorale, mi limiterò però a citare l’importante risultato di uno sforzo corale, vale a dire il successo riscosso dagli incontri di “AdolescenziAMO”, un percorso in collaborazione con Ufficio catechistico, Ufficio Pastorale Giovanile, Ufficio Pastorale Vocazionale, Ufficio Pastorale Familiare, Consultorio la famiglia e l’Ufficio per l’Insegnamento della religione Cattolica nelle scuole. Argomento principe del ciclo di incontri sono state le dipendenze, come l’uso e l’abuso di alcool e sostanze stupefacenti, la ricerca del lusso, della ricchezza e del piacere sfrenato, dipendenze che rovinano i rapporti con Dio, ovvero quando non si riesce più a discernere false spiritualità che possono diventare pericolose. Numerosi sono stati i partecipanti all’iniziativa che ha visto interagire in maniera costruttiva insegnanti, genitori, catechisti e educatori all’interno dei meravigliosi spazi della struttura di Montarioso.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.